Offerte sacrificali di Robert Marasco, recensione dell’horror targato Macabre

Oggi abbiamo recensito il romanzo del 1973 grande capolavoro della letteratura horror molto amato da Stephen King ed edito da Sperling & Kupfer.




Recensione di Offerte sacrificali di Robert Marasco - Macabre - Sperling & Kupfer - copertina

Offerte sacrificali recensione dell’horror di Robert Marasco targato Macabre per la collana Sperling & Kupfer. Libro disponibile in formato ebook e cartaceo.

Oggi abbiamo il piacere di recensire un nuovo romanzo horror edito da Sperling & Kupfer per la collana tematica Macabre. Stiamo parlando del libro a firma di Robert Marasco dal titolo Offerte sacrificali, romanzo caposaldo dell’horror moderno scritto nel 1973. Vi avevamo presentato il romanzo in questa news. È considerato un grande capolavoro della letteratura di genere contemporanea; colpevolmente (e questa purtroppo non è una novità per l’editoria nostrana) ancora inedito in Italia.

Libro disponibile in formato ebook e cartaceo.

LA TRAMA

Ben e Marian Rolfe cercano disperatamente di fuggire dal soffocante caldo cittadino nel loro angusto e rumoroso appartamento nel Queens. Quando si presenta loro l’inaspettata possibilità di affittare una villa per l’intera estate a soli 900 dollari dai fratelli Allardyce, l’offerta è troppo allettante per rifiutare. C’è una sola condizione: i Rofle dovranno prendersi cura dell’anziana madre dei proprietari. La donna non esce mai dalle sue stanze nell’ala est, portandole da mangiare tre volte al giorno. Ben presto, però, diventa chiaro che qualcosa non va e i Rolfe scopriranno che la loro economica casa delle vacanze ha un costo terribile…

OFFERTE SACRIFICALI – RECENSIONE

Quando si parla di libri amati da Stephen King spesso si rincorre in etichette posizionate apposta dagli editori esclusivamente per vendere un prodotto e non per dare una vera indicazione ai lettori. In questo caso, però, lo “strillo” presentato dalla Sperling & Kupfer per presentare Offerte sacrificali è del tutto calzante. Perché? Beh basta leggere le prime pagine del romanzo di Robert Marasco per capire che il re del terrore del Maine ha utilizzato a esempio e preso molti spunti per la propria produzione da questo piccolo gioiellino.

Per quanto ci riguarda ci è sembrato molto interessante il parallelismo con il romanzo Shining. Ad attingere dal romanzo di Marasco ci ha pensato anche il figlio di King, Joe Hill, acclamato autore quando ha redatto il suo romanzo più conosciuto: Nos4a2.Perché? Non vogliamo svelarvi nulla né spoilerare un libro che, secondo noi, va assaporato pagina dopo pagina, ma possiamo sicuramente dirvi che molte idee sono del tutto geniali e ben utilizzate.

Sin da quando la Sperling & Kupfer ha presentato la collana Macabre è stato subito chiaro il voler portare nel nostro Paese romanzi di genere di assoluto valore e di grande impatto; romanzi storici come Il banditore di Joan Samson; o libri di recente pubblicazione, ma già divenuti must per il genere, come il bellissimo La casa in fondo a Needless Street di Catriona Ward.

Offerte sacrificali è un viaggio nell’abisso più profondo; una continua, lenta e inesorabile discesa verso gli inferi, verso il male assoluto, il male che solo l’ignoto sa regalare. Noi lo promuoviamo a pinei voti e ve ne consigliamo la lettura.

Voto della redazione: 4/5

Voto utenti

Media voti 4.5 / 5. Voti totali: 2

Ancora nessun voto



guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments