Macabre, nasce la nuova collana horror Sperling & Kupfer

Il 14 settembre saranno in vendita i primi 2 romanzi della nuova serie a firma di Joan Samson e Gabriel Bergmoser




Macabre, nuova collana Sperling e Kupfer

Macabre, nasce la nuova collana horror della Sperling & Kupfer ispirata da Stephen King e che raccoglierà grandi classici e nuovi romanzi horror; internazionali e italiani.

Il banditore di Joan Samson (leggi la nostra recensione) e Prede di Gabriel Bergmoser (qui la recensione) saranno le prime uscite della nuova collana horror della Sperling & Kupfer Macabre. La collana è ispirata dai lavori di Stephen King di cui la Sperling è, da anni, editore italiano. Lo stesso nome Macabre viene dalla raccolta Danse Macabre dello stesso autore del Maine.

I volumi sono disponibili sia in formato ebook che cartaceo.

MACABRE – LA COLLANA

La nuova collana di romanzi Sperling & Kupfer esplora quel territorio in cui convergono macabro e inquietante, horror e gotico, suspense soprannaturale e fantastico. I romanzi che verranno pubblicati sono scritti da autori italiani e stranieri.

Come dice in Danse Macabre Stephen King, che del terrore è il maestro assoluto da oltre quarant’anni, «lo Straniero ci rende nervosi… ma ci piace indossare la sua faccia di nascosto».
Ciò che è alieno e oscuro ci fa paura, ma ne siamo inevitabilmente attratti. Perché parla a quella parte di noi meno accettabile, di cui non vogliamo ammettere l’esistenza. Incarna le nostre paure personali e collettive. Perché guardarlo in faccia – o leggerlo – è l’unico modo per esorcizzarlo. Ed ecco il fascino della narrativa del terrore: il potere di creare mostri per poi distruggerli.

Ci saranno storie contemporanee ancora inedite. Ma anche classici moderni da riscoprire, introdotti da noti scrittori o critici italiani. Ad arricchirne la confezione, le copertine saranno realizzate da illustratori e fumettisti molto apprezzati che daranno forma visiva all’inquietante.

Macabre, nuova collana Sperling e Kupfer

IL BANDITORE DI JOAN SAMSON – LA SINOSSI

Un classico della letteratura americana, un capolavoro del brivido.
Per la prima volta in italia, a quasi cinquant’anni dall’edizione originale, una delle storie più amate da Stephen King.

Nell’isolata comunità agricola di Harlowe, nel New Hampshire, la vita è cambiata poco negli ultimi decenni. Ma dal momento in cui il carismatico Perly Dunsmore arriva in città e inizia a sollecitare donazioni per le sue aste, le cose cominciano lentamente e insidiosamente a mutare. Mentre il banditore realizza il suo terribile e imperscrutabile piano, in un gioco perverso in cui per non perdere ciò a cui si tiene di più si finisce per perdere tutto, gli abitanti si troveranno gradualmente ma inesorabilmente privati della loro libertà e dei loro beni. E, forse, anche delle loro vite e delle loro anime.

PREDE DI GABRIEL BERGMOSER – LA SINOSSI

Atmosfere alla Tarantino e deal cinema già siglato per l’opera prima di un giovane e pluripremiato drammaturgo australiano.

Quattro sconosciuti, un’isolata stazione di servizio nel cuore dell’Australia, un unico terribile incubo a occhi aperti. Un romanzo che dà corpo ai mostri che vivono in mezzo a noi. Frank è il proprietario di una stazione di servizio su un’autostrada poco frequentata nell’Australia rurale. Allie, sua nipote, viene mandata a stare con lui per l’estate per piegarne il comportamento ribelle, ma i due non parlano molto. Simon è un ragazzo sognatore e idealista, schiavo del fascino dell’esplorazione on the road e alla disperata ricerca di qualcosa. Maggie è la giovane donna che unirà i loro destini, qualcuno il cui viaggio personale porterà su tutti loro un terrore inimmaginabile.

MACABRE – LA PRIMA USCITA ITALIANA

A ottobre sarà la volta della prima uscita di autori italiani. Stiamo parlando de Nel buio della casa di Fiore Manni e Michele Monteleone. Un nuovo horror italiano, genere con pochi rappresentanti nel nostro paese, scritto a quattro mani. Ambientato su due piani temporali, il romanzo è un horror con una forte storia d’amore e di famiglia alla base.
Fiore Manni è autrice di diversi romanzi per ragazzi (Rizzoli). Michele Monteleone è un noto sceneggiatore di fumetti. Entrambi gli autori sono appassionati di letture horror

MACABRE – UNO SGUARDO AD ALCUNE INTERESSANTI USCITE FUTURE

La casa in fondo a Needless Street (The last house on needless street, titolo originale) di Catriona Ward.
Annoverato dal Guardian (e non solo) tra i libri più attesi del 2021, ha esordito (a marzo) al quarto posto della classifica del Times, e primo in ebook. Venduto, per ora, in 20 Paesi. Il libro è arrivato in Italia il 18 gennaio 2022.

Offerte sacrificali di Robert Marascoun grande classico dell’horror mondiale.

Inseguendo l’uomo nero (Chasing the boogeyman titolo originale) di Richard Chizmar. Uscirà il 27 settembre 2022. Chizmar (editore della casa Editrice Cemetery Dance e redattore dell’omonima rivista, specializzata in particolare nel genere horror) firma un saggio su inquietanti fatti davvero accaduti.

La maledizione della torre di James Dashner. Il padre della serie young adult Maze Runner si da all’horror. Disponibile dal 25 ottobre 2022 (per saperne di più)

A metà novembre 2022, invece, è la volta dell’antologia Willie lo strambo e altre storie con un racconto inedito a firma proprio di Stephen King che da titolo all’antologia. Inoltre all’interno altre sette storie di altrettanti autori del brivido italiani come Eraldo Baldini, Loredana Lipperini, Paola Barbato, Marco Peano, Antonella Lattanzi, Ilaria Tuti, Simona Vinci.



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments