Drag Me to Fest 3, il 18 e il 19 novembre a Milano

Scopri il programma e gli ospiti della terza edizione del festival dell'horror di Milano nelle giornate del 18 e 19 novembre.




Drag Me to Fest 3

Drag Me to Fest 3, il 18 e il 19 novembre a Milano la terza edizione del festival del cinema indipendente horror.

Dopo l’ottimo successo della prima edizione e della seconda edizione ritorna, sempre a Milano, il Drag Me to Fest con la terza edizione. Teatro dell’evento sarà, ancora una volta, il Santeria Paladini 8 in Via Privata Ettore Paladini 8.

DRAG ME TO FEST 3 – L’EVENTO

Sabato 18 e domenica 19 novembre 2023, infatti, il capoluogo lombardo torna a tingersi di rosso sangue grazie all’evento presentato dal portale NAQB. Il festival nasce dal desiderio di riportare il pubblico a condividere dal vivo la magia del cinema horror.

In questa edizione non ci saranno solo cortometraggi italiani, ma anche film di registi provenienti da tutto il mondo. Due giornate di proiezioni e incontri per accrescere il dialogo e la socialità che ruota intorno al cinema, e nello specifico alla community horror italiana. Una realtà che si sviluppa sui social e le piattaforme come Youtube e Twitch, fatta anche di tante persone estremamente positive e costruttive pronte a diventare parte di qualcosa di più grande e di collettivo.

Il Drag Me To Fest è sempre di più il punto di riferimento italiano per chi vuole avere un ritrovo fisico e tangibile, dove incontrare gli altri appassionati e collezionisti di cinema horror, e dove, tra proiezioni, dibattiti e approfondimenti, i partecipanti avranno modo di scoprire i talenti emergenti del cinema horror e consolidare amicizie nate in rete da una passione comune, generando fruttuose sinergie. Il festival serve a dare visibilità alle opere dei futuri talenti, a mettere in contatto piccole e grandi aziende che lavorano nel settore cinematografico con il proprio pubblico dal quale raccogliere preziosi feedback.

L’accesso al festival e alle proiezioni è gratuito. È necessario prenotare il proprio posto in sala (fino ad esaurimento) per ogni film, tramite il sito Evenbrite. L’accesso al locale, al festival e alle altre zone del locale non necessita di alcuna prenotazione.

I LAVORI PRESENTATI NELLA 3^ EDIZIONE

In questa terza edizione saranno presentati i lavori di diversi registi indipendenti italiani e stranieri. Iniziamo con i corti norvegesi Tistlebu di Simon Matthew Valentine e The Weaver di ØYvind Willumsen. I corti italiani Dafne Is Gone di Julie Gun, Il Coleottero di Jacopo Vismara e Long Pig di Riccardo Suriano. Il corto irlandese Family Night di Alan Dunne e il cortometraggio giapponese For What The Door Bells Tolls di Nori Uchida.

Inoltre, ci sarò la masterclass Traumacore – la rappresentazione del trauma nel cinema horror contemporaneo. L’incontro è curata da Lucio Besana, noto romanziere horror e sceneggiatore dei film di successo come The Nest e A Classic Horror Story (qui la nostra recensione).

Questi due giorni di magia demoniaca, si concluderanno il 19 novembre con la proiezione di un cult ritrovato. Parliamo del film horror fantascientifico Contamination (Alien sulla Terra) di Luigi Cozzi. Il film viene pubblicato per la prima volta in home video da Rustblade Records.

GLI SPONSOR

Anche quest’anno, il noto brand di abbigliamento Taboo, supporta gli organizzatori con il merch. Inoltre crea una nuova e spettacolare grafica per le t-shirts limited edition del festival, ispirata al capolavoro di William Friedkin L’Esorcista. Nella t-shirt è inserito anche una dedica al regista. Si aggiunge tra i main sponsor, con un importante sostegno, anche l’etichetta Rustblade Records, nota per aver pubblicato colonne sonore di Morricone, Claudio Simonetti e John Carpenter e i film Contamination, Le 5 giornate, il documentario di Zio Tibia e il recente Lo squartatore di New York.

I BANCHETTI PRESENTI

All’evento troverete anche i banchetti del Drag Me To Fest, il banchetto di Rustblade Records, e svariati influencer della community horror italiana che supportano l’evento. A sostenerci ci sono anche importanti media partner come Horror Italia 24, Horror Dipendenza e Bloodbuster.

DRAG ME TO FEST 3 – IL PROGRAMMA

SABATO 18 NOVEMBRE

Ore 15:30 – Apertura Cancelli

Ore 16:00 – The Weaver – ØYvind Willumsen (Norvegia 13 min)

Ore 16:45 – L’Armadio – Matteo Macaluso (Italia, 10 min) *

Ore 17:00 – Il Coleottero – Jacopo Vismara (Italia 25 min)

Ore 18:00 – Long Pig – Riccardo Suriano (Italia 8 min)

Ore 20:30 – Contamination – Luigi Cozzi (Italia 95 min)

Ore 24:00 – Chiusura

DOMENICA 19 NOVEMBRE

Ore 11:00 – Apertura Cancelli

Dalle 11:00 alle 15:30 – Brunch Santeria (su Prenotazione 02/3679 8121)

Ore 16:30 – Masterclass “Traumacore – Rappresentazione del trauma nel cinema horror contemporaneo” con Lucio Besana

Ore 18:00 – For What The Door Bells Tolls – Nori Uchida (Giappone 10 min)

Ore 18:20 – Dafne Is Gone – Julie Gun (Italia 17 min)

Ore 19:00 – Tistlebu – Simon Matthew Valentine (Norvegia 18 min)

Ore 20:30 – Family Night di Alan Dunne (Irlanda 17 min)

Ore 21:30 – Along Came Ruby (Italia, 20 min) *

Ore 24:00 – Chiusura locale –

Per il programma completo clicca qui



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments