Commodore 64 horror di Alessandro Balestra, nuovo saggio illustrato

Scopri con noi il nuovo saggio edito da Scheletri Ebook dedicato ai videogiochi horror ai tempi dei computer a 8 bit.




commodore 64 horror

Commodore 64 horror di Alessandro Balestra, nuovo saggio illustrato edito da Scheletri Ebook. Volume disponibile in formato ebook e cartaceo.

Oggi vi presentiamo la nuova pubblicazione nella collana Saggistica del giovane editore indipendente Scheletri Ebook. Stiamo parlando del saggio illustrato Commodore 64 horror a firma dell’autore ed editore Alessandro Balestra. Balestra ha curato anche le illustrazioni che si potranno trovare all’interno del piccolo volume disponibile in formato ebook e cartaceo.

COMMODORE 64 HORROR: LA SINOSSI

Prima ancora che arrivassero i vari Resident Evil e i moderni videogiochi horror, fu il Commodore 64 negli anni ‘80, insieme ad altri computer a 8 bit, il vero pioniere dei survival horror.
Se avete passato interi pomeriggi a giocare a Ghosts’n Goblins, Cauldron, Forbidden Forest o The Castles of Doctor Creep, tanto per citarne alcuni, allora questo è il libro che fa per voi.

Ma siete avvertiti: questo è un saggio molto di nicchia che, probabilmente, solo chi era bambino o adolescente negli anni ‘70 o ‘80 potrà pienamente apprezzare.
Questo libro non è una guida tecnica e neppure un catalogo dettagliato. E’ un viaggio nel tempo per rendere omaggio a quel periodo magico di fine anni ‘80 arricchito anche con 16 illustrazioni create dallo stesso autore.

L’AUTORE

Alessandro Balestra, classe 75 e fondatore di Scheletri.com. fin da piccolo scopre la sua passione, quasi morbosa, per l’horror e il fantastico. Libri e film dell’orrore diventano il suo pane quotidiano. Tra i tanti autori che legge, il suo preferito è senza dubbio Lovecraft. Durante questi anni si è cimentato in ogni genere di espressione artistica: ha scritto racconti e poesie, ha cantato in un gruppo rock, composto canzoni, fotografato e dipinto.



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments