Slender Man – Il male senza volto con Weird Book
Scopri con noi la nuova edizione rielaborata e ampliata del saggio di Giuseppe Carradori sulla leggenda metropolitana dell'uomo senza volto.

Slender Man – Il male senza volto di Giuseppe Carradori è la nuova edizione del saggio sull’uomo nero 2.0 edito da Weird Book.
Giuseppe Carridori ha elaborato un interessante saggio tutto italiano su uno dei misteri e delle leggende metropolitane più amate e temute negli Stati Uniti. Titolo del saggio è Slender Man – Il male senza volto.
Il mito a cui si rifà questo volume di 168 pagine è quello di Slender Man, l’uomo senza volto, una sorta di uomo nero 2.0; rapitore di bambini e icona del creepypasta in un Paese, gli USA, dove la scomparsa dei minorenni è una vera e propria piaga sociale.
Così come per la maggior parte dei libri Weird Book, anche questo potrà fregiarsi della cover creata dal bravo artista Giorgio Finamore.
SLENDR MAN – IL MALE SENZA VOLTO: LA SINOSSI
Lo Slender Man, l’oscuro personaggio che in breve tempo ha conquistato un posto d’onore nel palcoscenico dell’horror internazionale, raccontato come mai prima d’ora. Un’accurata ricostruzione del Mito dell’Uomo senza volto, dalle prime apparizioni sul forum di Something Awful fino alla diffusione su scala globale grazie al successo di Marble Hornets e delle altre webseries che costituiscono lo Slenderverse.
SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA E AMPLIATA
Questa seconda edizione aggiornata e ampliata del saggio scritto da Giuseppe Carradori è lo studio di un caso virale che ha fatto il giro del mondo (suscitando accesi dibattiti in seguito ad alcuni episodi di cronaca nera negli Stati Uniti); un dettagliato resoconto in cui vengono analizzate le leggende, gli avvistamenti e i report sull’Uomo Nero 2.0; il rapitore di bambini più famoso del web.
Slender Man è l’icona che più di ogni altra ha contribuito a divulgare il fenomeno delle creepypasta, divenendo di fatto il simbolo di un’intera community e rivoluzionando per sempre il concetto di leggenda metropolitana.