Rob Zombie – il circo degli orrori, recensione

Scopri con noi il saggio della Weird Book dedicato al musicista e regista horror di Le streghe di Salem, Halloween II




Rob Zombie - il circo degli orrori

“Rob Zombie – Il circo degli orrori” recensione del saggio di Lorenzo Ricciardi, Giada Cecchinelli, Giuseppe Carradori e Luigi Boccia, sul musicista e regista horror. Il volume è edito dalla Weird Book. Saggio disponibile qui

Sono un grande ammiratore di Rob Zombie. Ho iniziato a conoscerlo grazie alla sua musica ma ho iniziato ad amarlo soprattutto attraverso i suoi film. Non penso di esagerare dicendo che Zombie sia il meglio che il mondo cinematografico dell’horror moderno possa offrire.

E così che un giorno, girando per i social, mi è balzato all’occhio un libro a lui dedicato. Subito ho effettuato delle ricerche che mi hanno portato al sito della Weird Book, una bellissima realtà indipendente che fa della qualità la propria filosofia editoriale. Dando uno sguardo alla loro ricca produzione, vediamo come ogni progetto infatti è realizzato per andare incontro alle curiosità dei propri lettori, una vera e propria ricerca dell’originalità al fine di regalare dei volumi unici nel proprio genere. La Weird Book tratta saggi cinematografici, fumetti, sceneggiature e letteratura. Professionisti del settore nazionali ed internazionali che collaborano al fine di rilasciare edizioni uniche.

RECENSIONE DI ROB ZOMBIE – IL CIRCO DEGLI ORRORI

Rob Zombie – Il circo degli orrori ne è un esempio. Il libro è scritto da Lorenzo Ricciardi, Giada Cecchinelli, Giuseppe Carradori e Luigi Boccia ed è stato realizzato in collaborazione con l’artista. Il volume non è una semplice biografia ma è un vero e proprio saggio che ci porta nel mondo del regista, analizzandone la sua visione. Un viaggio che ripercorre la carriera e l’evoluzione cinematografica di Zombie introdotto dalla prefazione di chi ha vissuto sulla propria pelle l’evolversi di questa visione affascinante dell’orrore, l’attore Jeff Daniel Phillips (presente nei due film che più di tutti rappresentano la filosofia di Zombie, Halloween II e Le Streghe di Salem). Rob Zombie ha regalato al cinema horror una nuova vita caratterizzata da nuove paure e nuovi mostri pur salvando quelle sfumature dei grandi classici.

ROB ZOMBIE: DALLA TRILOGIA FIREFLY AL REMAKE DI HALLOWEEN

Il volume passa in rassegna tutti i suoi film dalla trilogia della famiglia Firefly al remake di Halloween, dalle Streghe di Salem a 31. Ogni film, anzi ogni scena, è analizzata offrendoci una visione più completa, aiutandoci a entrare in questo mondo a tratti malato ma molto suggestivo dove la violenza sembra prendere una forma quasi romantica. La lettura è molto piacevole in quanto non ci si trova mai di fronte a informazioni scontate o semplici trame riassuntive. Dopo aver terminato la lettura, ho avuto modo di rivedere i film sotto una chiave diversa, più matura, rendendo ancora più interessante la visione.

L’INTERVISTA

Il libro è impreziosito anche dall’intervista a Zombie che analizza più nel dettaglio l’aspetto relativo alla produzione e alle difficoltà riscontrate in tutti i suoi lavori. Ed è proprio in queste parole che possiamo entrare del tutto nel suo mondo. L’autore ci apre definitivamente le porte della sua mente offrendoci con grande sincerità i propri pensieri, i propri dubbi, le amarezze e le soddisfazioni. È lui stesso che ci indica la strada da seguire attraverso le sue opere.

CONCLUSIONI

Sono sicuro che molti dei nostri lettori troveranno interessante questa lettura. Consiglio a tutti di visitare il sito della Weird Book perché sono convinto che è di queste realtà che ha bisogno oggi il mondo dell’orrore per rinnovarsi e sentirsi ancora vivo.

 

Jacopo Aloisi

Voto della redazione: 4/5

Voto utenti

Media voti 4.7 / 5. Voti totali: 3

Ancora nessun voto



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments