Stephen King – La guida definitiva al Re di Bev Vincent, saggio sull’iconico autore horror

Per i tipi di Mondadori Electa una vera e propria guida al mito di una delle icone della letteratura moderna e contemporanea.




Stephen King - La guida definitiva del Re di Bev Vincent - copertina

Stephen King – La guida definitiva al Re di Bev Vincent è il nuovo saggio illustrato sull’iconico autore horror edito da Mondadori Electa.

Oggi 15 novembre 2022 la Mondadori Electa, collana dedicata alla saggistica, ritorna con un interessantissimo saggio dedicato all’ultima grande icona della letteratura contemporanea. Stiamo parlando della vera rock star della letteratura horror e fantastica, ovviamente Stephen King nel nuovo saggio illustrato a firma di Bev Vincent dal titolo Stephen King – La guida definitiva al Re.

Bev Vincent è un amico e collaboratore di lungo corso del Re del Maine e chi meglio di lui può raccontare e rappresentare ciò che è stato ed è per la letteratura mondiale e per l’horror la immensa produzione di King.

La collana Mondadori Electa, lo ricordiamo, aveva già pubblicato il bellissimo Il grande libro di Stephen King di George Beahm. Un’altra vera chicca per amanti

STEPHEN KING – LA GUIDA DEFINITIVA AL RE –  LA SINOSSI

Mondadori Electa pubblica Stephen King, di Bev Vincent, una dettagliata biografia del grande narratore che a settantacinque anni dalla sua nascita ne ripercorre la lunga carriera. Il volume esplora l’evoluzione e le influenze del lavoro di Stephen King nei suoi quasi cinquant’anni di attività e ricostruisce come i temi della sua scrittura riflettono i tempi e gli eventi della sua vita. Con esclusive foto d’archivio e i documenti della collezione personale del Re, insieme alle storie che hanno dato vita ai suoi romanzi, novelle, racconti e adattamenti, l’autore ci conduce alla scoperta dei bestseller, spesso trasformati in film e serie televisive di grande successo, e della biografia di un artista diventato un’icona della letteratura.

Come scrive l’autore nella sua introduzione, il nome di King è infatti sinonimo di horror e le sue creazioni sono diventate autentiche icone del genere. Gli appuntamenti finiti male al ballo scolastico fanno subito pensare a Carrie. I cani più aggressivi vengono chiamati Cujo. Gli incidenti che coinvolgono i veicoli a guida autonoma rimandano inevitabilmente a Christine.

«Sono entrato nella cultura popolare» ha constatato King, senza peraltro esserne entusiasta. Questa raccolta appassionante di lotte, trionfi, capolavori, rivelazioni, collaborazioni e molte chicche è un tassello fondamentale per la collezione di qualsiasi fan di Stephen King.

ESTRATTO

C’è una famosa leggenda secondo cui Stephen King sarebbe comparso all’improvviso sulla scena editoriale con Carrie nel 1974. Come tutte le leggende, contiene una parte di verità, un bel po’ di fantasia e un eccesso di semplificazione. La storia, così spesso raccontata, non tiene conto del suo lungo apprendistato. Al momento dell’uscita di Carrie, infatti, scriveva da quasi vent’anni e pubblicava già da un decennio.

L’AUTORE

Bev Vincent collabora con la rivista Cemetery Dance, per cui dal 2001 tiene la rubrica Stephen King: News from the Dead Zone. Due volte finalista al Bram Stoker Award e ai premi Edgar, ITW Thriller e Ignotus, è autore di The Road to the Dark Tower e The Dark Tower Companion. Inoltre  al volume Flight or Fright curato insieme a Stephen King. Ha inoltre pubblicato più di un centinaio di racconti, decine di saggi e centinaia di recensioni. La sua sceneggiatura per il film Dollar baby Stephen King’s Gotham Café, scritta con altri due autori, è stata finalista come miglior adattamento cinematografico all’International Horror and Sci-Fi Film Festival del 2004. Il suo sito web è www.bevvincent.com



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments