Penny Dreadful, parte il crowdfounding

Aperto presso la piattaforma Produzionidalbasso.com la raccolta fondi per la rassegna di performance web-video art reading dei capolavori della Letteratura horror e gotica




penny dreadful crowdfounding

Penny Dreadful, parte il crowdfounding per la raccolta fondi della serie di performance web-video art reading dei capolavori della letteratura horror.

Vi abbiamo parlato in questa news nei giorni scorsi della nascita di un interessante progetto dedicato ai grandi classici della letteratura dell’orrore e gotica, la serie Penny Dreadful.

Penny Dreadful è un progetto di web-video art reading; ovvero una lettura del testo con personaggi che prendono vita, insomma un’idea originale e molto interessante, unica nel panorama horror italiano. Il primo episodio è stato dedicato a Dracula.

Ebbene ora la creatrice del progetto Rachele Studer cerca co-produttori per rendere ancora più interessante e di impatto una serie che non ha precedenti in Italia. La ricerca avviene tramite il crowdfounding aperto presso la piattaforma tutta italiana Produzionidalbasso.com.

Chiunque vorrà partecipare a questa raccolta fondi potrà scegliere quanto donare e, a ogni donazione, corrisponderà una ricompensa.

PENNY DREADFUL CROWDFOUNDING

Le donazioni possono partire da 10€ fee che permetterà di ricevere dei semplici ringraziamenti all’interno dell’opera; fino ad arrivare ai 1000€ dove verrai riconosciuto come co-produttore. Ogni coproduttore avrà diritto al 5% degli incassi oltre a tanti altri riconoscimenti. In mezzo ci sarà la possibilità di donare con tagli per tutte le tasche 30€, 50€, 100€, 200€, 500€.

IL PROGETTO

Da un arroccato borgo medievale d’Italia, rassegna di reading per far conoscere e rivivere i capolavori della letteratura horror-gotica. Una rassegna periodica, come periodica era la pubblicazione degli anglosassoni penny dreadful (“spaventati da un penny”). Erano cosiddetti perché venivano un solo penny. Proponevano narrazioni horror vivide e soprattutto brevi, poiché destinate ad esser lette nel poco tempo libero del suo pubblico eletto, la classe proletaria. Un reading che più che un reading è un boulevard du living; una forma di lettura e spettacolo di personaggi che prendono vita, tra luci espressioniste e partiture techno. Una performance web che nasce da una commistione di video art e un linguaggio recitativo diverso tanto da quello cinematografico quanto da quello teatrale.

Ebbene. Tre operai, due uomini e una donna, acquistano il loro numero. I tre si siedono a leggere nell’ora di pausa dal lavoro, tutti i giorni. Il loro primo viaggio, nonché dunque primo episodio, è Dracula, dal capolavoro del 1897 di Bram Stoker.

 



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments