Penny Dreadful Dracula, web video art reading

Performance web-video art reading di Dracula di Bram Stoker. Adattamento, traduzione e regia di Rachele Studer. Guarda il teaser video




Penny Dreadful Dracula

Penny Dreadful Dracula, è il primo episodio del nuovo progetto di performance web-video art reading di Dracula di Bram Stoker. Adattamento, traduzione e regia di Rachele Studer.

LetteraturaHorror.it oggi vi segnala un interessante progetto di performance di art reading ideato dall’attrice Rachele Studer dal titolo Penny Dreadful. Primo episodio è dedicato a uno dei grandissimi classici dell’horror storico come Dracula di Bram Stoker.

Il progetto è un web-video art reading; ovvero una lettura del testo con personaggi che prendono vita, insomma un’idea originale e molto interessante, unica nel panorama horror italiano.

Per poter avere un’idea di cosa si tratta basta guardare il video-teaser in calce alla news. Per poter assistere allo spettacolo si potranno acquistare i biglietti dalle h00:01 del 25/01 alle h23:55 del 31/01. Noi vi consigliamo vivamente di sostenere questa iniziativa, anche solo per sperimentare nuovi orizzonti.

penny dreadful dracula - Immagine di scena

PENNY DREADFUL DRACULA: IL CAST E LO STAFF

Rachele Studer, Riccardo Eggshell e Massimiliano Cutrera sono i performer della messa in scena. La direzione creativa è affidata ad Agnese Tagliolini mentre il disegno luci è di Francesco Bàrbera. Le musiche, invece, sono di Lady Maru. Traduzione, adattamento e regia sono di Rachele Studer

IL PROGETTO

Da un arroccato borgo medievale d’Italia, rassegna di reading per far conoscere e rivivere i capolavori della letteratura horror-gotica. Una rassegna periodica, come periodica era la pubblicazione degli anglosassoni penny dreadful (“spaventati da un penny”). Erano cosiddetti perché venivano un solo penny. Proponevano narrazioni horror vivide e soprattutto brevi, poiché destinate ad esser lette nel poco tempo libero del suo pubblico eletto, la classe proletaria. Un reading che più che un reading è un boulevard du living; una forma di lettura e spettacolo di personaggi che prendono vita, tra luci espressioniste e partiture techno. Una performance web che nasce da una commistione di video art e un linguaggio recitativo diverso tanto da quello cinematografico quanto da quello teatrale.

Ebbene. Tre operai, due uomini e una donna, acquistano il loro numero. I tre si siedono a leggere nell’ora di pausa dal lavoro, tutti i giorni. Il loro primo viaggio, nonché dunque primo episodio, è Dracula, dal capolavoro del 1897 di Bram Stoker.

penny dreadful dracula - Immagine di scena

PENNY DREADFUL DRACULA: SINOSSI

Il conte Dracula, nobile della Transilvania, colpito da una maledizione che lo costringe a nutrirsi del sangue degli esseri viventi in cambio della vita eterna. Il vampirismo. È determinato a restaurare il suo antico potere e a scegliere una sposa con cui condividere la sua dannata eternità. La tenebra gli ha donato un’esistenza praticamente immortale ma lo ha privato del bene più prezioso della vita: l’amore.

Per raggiungere il suo scopo, tornare ad amare, si reca a Londra. Qui trova la donna che desidera far sua con il battesimo di sangue del vampiro: Mina, una giovane precettrice. Ma come sempre fra due innamorati si frappone il mondo; si frappongono gli altri; in questo caso per  salvare l’anima di Mina e sconfiggere il male cieco del Conte.

Mina è come una paziente in psicoterapia seduta sul divano del Professor Van Helsing. Il suo io è diviso tra il super io, cioè Jonathan, avvocato e suo promesso sposo, e il suo es, cioè il Conte. Van Helsing è il solo che sa che contro un nemico del genere non servono le pistole di Quincey il cowboy o la baldanza di Arthur il nobile, né il raziocinio di John lo psichiatra. La sua mente rigorosa e fredda sa che ognuno di loro, lui compreso, dovrà innanzitutto lottare contro sé stesso.

LA REGISTA

Rachele Studer come formazione artistica nasce nel circo e nella musica. A 14 anni debutta in teatro interpretando Fagin in Oliver Twist. Dopo un percorso di vita e ricerca all’estero, che la porta in viaggio per l’Europa, torna a Roma per formarsi in recitazione alla scuola Teatro Azione. A 27 anni debutta al cinema interpretando Margherita Cagol, in All the money in the world di Ridley Scott.

 



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments