Eventi – “Interiora” la VI edizione




Interiora”, dal 1° al 5 novembre ritorna il festival dell’horror indipendente a 360° allo spazio Factory M.A.C.R.O. di Testaccio a Roma. Attivi i bandi di concorso.
Ritorna in una nuova location il festival indipendente romano più importante per quanto riguarda l’horror a 360°, stiamo parlando ovviamente di Interiora.
LOCATION – Giunto alla sua VI edizione, Interiora ha raggiunto un’importante svolta grazie alla serietà e alla passione con cui è stato organizzato sino a ora dall’associazione Impulsi Onlus e da quest’anno potrà vantare il contributo della Regione Lazio e il sostegno del Comune di Roma e di Zètema.
Grazie a questa collaborazione, così, è stato possibile da parte degli organizzatori poter cambiare location ed essere ospitati presso lo spazio Factory del M.A.C.R.O. all’interno dell’ex mattatoio di Testaccio e mai location fu più suggestiva e azzeccata.
Interiora si svolgerà dal 1° al 5 novembre e avrà a disposizione due sale della Città dell’Altra Economia.

CONCORSI – Anche quest’anno sono stati aperti bandi di iscrizione gratuita al concorso per Cinema, Arti audiovisive, Musica e Letteratura, mentre la selezione delle Arti performative è stata effettuata su chiamata ed è chiusa. Sarà possibile iscriversi fino al 15 settembre 2017.
Per prendere visione dei bandi clicca qui.
IL CONCORSO LETTERARIO – Gli scrittori avranno l’opportunità di partecipare ad un doppio concorso di Lettatura in collaborazione con la casa editrice Cut up, che prevede la pubblicazione di un volume con le migliori opere pervenute e, per i testi brevi che saranno selezionati, la rappresentazione scenica da parte di attori professionisti.
PROGRAMMA – Come per le altre edizioni, anche quest’anno l’impegno prefissato è di fornire una panoramica dei migliori corti horror degli ultimi due anni, dando spazio alle varie declinazioni del genere. L’intento d’Interiora continua ad essere quello di rendere noto al pubblico l’importanza di un linguaggio che per potenza comunicativa riesce con maggiore efficacia di altri a veicolare messaggi di ampio respiro. Non solo mero divertimento ma opportunità di riflessione e di introspezione. Siamo inoltre felici di annunciare che alla consueta competizione dei Cortometraggi si accosterà una selezione di lungometraggi internazionali appositamente scelti. Una seconda sala cinematografica sarà interamente dedicata al Michele De Angelis’ Horror Picture show, la rassegna di film in 35 mm rari e introvabili in collaborazione con Kinoglazorama International e Penny Video.
Non mancheranno gli spettacoli dal vivo, con una sezione Performance estremamente attuale caratterizzata da un’alternanza tra video e live performances, tra le quali anticipiamo il progetto collettivo Santa Sangre. E la Musica, che porterà sul palco atmosfere e suggestioni eterogenee, in grado di coinvolgere un pubblico ogni anno più numeroso.
TEMA – Per questa VI edizione, gli artisti saranno invitati a confrontarsi con il tema del Vaticinio che Veronica D’Auria, chief curator del C.A.R.M.A. individua come “rituale ancestrale praticato in tutto il mondo ed in tutte le epoche in molteplici forme che nasce in relazione al bisogno atavico di conoscenza di fronte ad un futuro ignoto in un presente inquieto. La rivelazione giunge da un “oltre” mistico attraverso la ricerca di segni che indichino l’ “ordine” delle cose, una trama da seguire fino a scorgere il futuro, e mediante la connessione con energie invisibili che svelano, attraverso il “canto del poeta”, accadimenti futuri.“.
Ricordiamo che le opere selezionate attraverso il bando delle Arti Audiovisive, avranno la possibilità di essere presentati in ulteriori mostre ed eventi realizzati da C.A.R.M.A. in Italia e all’estero in contesti di prestigio.



guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments