Be Afraid Horror Fest 2022, la 4^ edizione dal 25 al 27 novembre
Ritorna al Kinemax di Gorizia il primo festival internazionale dedicato all'horror del Friuli. Due le sezioni: cortometraggi e lungometraggi.

Be Afraid Horror Fest 2022, a Gorizia la 4^ edizione dal 25 al 27 novembre per il primo festival dell’horror del Friuli.
Dopo il successo delle scorse edizioni, torna dal 25 al 27 Novembre 2022 torna al Kinemax di Gorizia il Be Afraid Horror Fest. La kermesse è il primo festival internazionale in Friuli Venezia-Giulia interamente dedicato all’horror. Come da tradizione saranno due le sezioni previste quella dedicata ai cortometraggi e quella dedicata ai lungometraggi.
Giunto alla quarta edizione, il Be Afraid Horror Fest sarà come sempre ricco di anteprime nazionali con il meglio dell’orrore proveniente da tutto il mondo. Orrore che abbraccia ogni declinazione possibile del genere, dal vissuto quotidiano al classico folklore.
Come avranno notato i più attenti è prevista una giornata in meno, ma la direzione assicura che il numero di proiezioni rimarrà invariato, grazie all’aggiunta di uno (o più) matinée Domenicali.
Il poster che vedete qui sotto è opera di Simone Arena (Topps Garbage Pail Kids).
Qui sotto sono riportati i primi titoli in selezione. Per saperne di più potete visitare la pagina Facebook dell’evento.
BE AFRAI HORROR FEST – CORTOMETRAGGI
Alien Dick di Ryan Kruger (Sud Africa, 2022). Torna per il terzo anno consecutivo il vincitore della seconda edizione del festival. Lo fa con un corto che, come potete immaginare dal titolo, è esattamente quello che pensate.
L’Armadio di Matteo Macaluso (Italia, 2022). Dalle streghe di A Witch is Born ai mostri nell’armadio. Altro gradito ritorno, questa volta dall’Italia.
The Moon Of The Kurent: The Ritual di Tomaž Gorkič (Slovenia, 2022). Rituali demoniaci oltre confine, dal regista di Idila e The Curse of Valburga, un concentrato di satanismo e metal.
LUNGOMETRAGGI
The Good Father di Sho Kataoka (Giappone, 2022). Hana l’unica rimasta illesa in un terribile incidente che ha coinvolto tutta la sua famiglia si ritrova a dover convivere con una madre in coma, una sorellina sfigurata e il padre ipnoterapista con una gamba paralizzata. Quando il papà di Hana riporta a casa la madre che sembra essersi rimessa del tutto da un giorno all’altro, s’insinua il dubbio nella ragazza che quella possa non essere la sua vera famiglia.
The Once and Future Smash + Endzone 2 di Sophia Cacciola e Michael J. Epstein (USA, 2022). Nel 1970 Mikey e William hanno interpretato entrambi il giocatore di football cannibale Smash-Mouth. Protagonista dello slasher Endzone 2, 50 anni dopo solo uno dei due avrà l’onore di indossare nuovamente la maschera. Mockumentary che gioca con tutti gli stilemi del genere, regalando momenti di ilarità incontrollabile in particolare (ma non solo) durante le interviste a Victor Miller (sceneggiatore di Venerdì 13 e Jason X) e Bill Johnson (Leatherface in Non Aprite quella Porta 2).