Eventi – ToHorror Film Fest XVI Edizione


Come ogni anno il mese di ottobre è buono per cominciare a rituffarsi nel mondo degli eventi dedicati all’horror letterario e cinematografico in giro per l’Italia.
Si comincia, quindi, in questo inizio di autunno con il consueto ToHorror Film Fest, forse il più importante eventi orrorifico indipendente di Italia giunto alla sua sedicesima edizione.
Qui sotto riportiamo per intero il comunicato stampa così che potrete avere una panoramica completa dei tanti eventi, incontri, concorsi e proiezioni che verranno effettuati dal 11 al 15 ottobre 2016.
Titolo del festival di quest’anno è Mangiami – Sauté di cultura cannibale, una semplice degustazione, per viaggiare dal cinema cannibalico ad una (meritata) società cannibale, tra concorsi, panoramiche, eventi, letteratura e fumetti.
Due le sale torinesi, a poca distanza una dall’altra, che saranno teatro del ToHorror Film Fest 2016: il CINEMA GREENWICH di Via Po 30 per le prime visioni del concorso Lungometraggio e per gli eventi, e il BLAH BLAH Cine/Club di Via Po 21 per le repliche i fuori concorso il concorso cortometraggi e gli incontri.
Diamo qualche numero:
11 premi (lungometraggi, cortometraggi, sceneggiature, effetti speciali, opera prima, talento artigianale (premio Antonio Margheriti, premio del Pubblico),
7 lungometraggi in concorso da Italia, Inghilterra, Spagna, Usa, Germania tra animazioni, documentari e live action, tutto ciò che fa fantastico.
25 cortometraggi da tutto il mondo
8 sceneggiature in concorso
The Invitation (Usa 2015) di Karyn Kusama, regista donna di Jennifer Body, Aeon Flux, premiato come miglior film al festival di Sitges 2015 (il più importante al mondo per i fest di cinema fantastico) e Ballad in Blood di Ruggero Deodato, autore di culto qui al ritorno al cinema di genere, autore di Cannibal Holocaust, un cult movie.
Mangiami!: il Cinema Cannibale con tre film in concorso
Il cinema cannibalico conobbe il momento di maggior fulgore tra gli anni ‘70 e ‘80 ma l’eredità che ha lasciato è forte e arriva fino a oggi: selvaggi non così selvaggi, bianchi mica tanto buoni, haute cuisine di esploratori improvvisati per un sanguinario e gustoso banchetto. La cena è servita, e non dimenticate gli stuzzicadenti.
Fuori Menù: il Cinema Ultra Indipendente Italiano con 2 lungometraggi, un pilot di serie, un cortometraggio e un documentario
Frattaglie: il fantastico nel videoclip musicale. A cura di Luca Giglio
Un appuntamento ciclico all’interno della XVI edizione del TOHorror Film Fest, quest’anno dedicata al cinema cannibalico. Frattaglie è un contenitore di scorie in formato videoclip. Una selezione di video musicali storici e contemporanei, dotati di una forte componete estetica riconducibile al cinema del fantastico e horror. La selezione verrà presentata per tutta la durata del Festival; ogni film infatti verrà anticipato dalla proiezione di un videoclip, l’antipasto ideale che accompagnerà la vostra cena cannibalica. Buon appetito.
Ruggero Deodato un regista di culto, autore di Cannibal Holocaust, Ultimo Mondo Cannibale, Uomini si nasce Poliziotti si muore e tanti successi del cinema anni ’70. Deodato ha in qualche modo inventato un genere, lo chiamano Mr. Cannibal e ha sicuramente influenzato molti registi moderni: Tarantino, Roth, Rodrguez per citarne alcuni, come si può imputare a lui l’intuizione (il mockumentary, il falso documentario) che ha fatto la fortuna di The Blair Witch Project e di tanti film che hanno preso la strada della falsa verità.
Davide Toffolo musicista dei TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI e autore del fumetto di culto 5 allegri ragazzi morti. Parlerà della prossima uscita delle avventure a fumetti dei 5RM, e dei progetti della band.
Davide Pulici vicedirettore di Nocturno, la rivista più importante di cinema fantastico in italia. Un amico del TOHorror. Condurrà l’incontro sul cinema cannibale, Un’autorità del cinema non mainstream.
Massimo Centini, saggista, docente, antropologo. Autore di numerosi saggi, ha insegnato Antropologia Culturale all’Istituto di Design di Bolzano. Collaboratore presso università e musei italiani e stranieri, insegna Antropologia Culturale presso la Fondazione Università Popolare di Torino e Storia della Criminologia ai corsi organizzati dal Movimento Universitario Altoatesino di Bolzano.
Il torinese Giancarlo Marzano, sceneggiatore di fumetti per Dylan Dog e altre testate Bonelli, ora alla sua prima opera The Professor.
Cristiana Astori, scrittrice astigiana, uno degli astri nascenti della letteratura nera italiana, qui in veste di sceneggiatrice per The Professor
Leggi anche
Eventi – ToHorror Film Fest XV Edizione
Eventi – A Torino la XIII edizione del ToHorrorFilmFest dal 12 al 16 novembre
Eventi – ToHorror Film Fest 2014 dal 4 all’8 novembre