Next Door, nuovo horror su Netflix
Scopri con noi il nuovo thriller-horror psicologico norvegese di Pal Sletaune in streaming su Netflix. Leggi la trama, scopri il cast e la data di uscita e guarda il trailer

“Next Door” di Pal Sletaune è il nuovo thriller-horror norvegese in streaming su Netflix dal 10 febbraio 2021.
Scorpacciata di nuove uscite oggi sulla piattaforma di streaming più famosa del mondo, Netflix che ci propone un altro interessante thriller horror scandinavo. Questa volta la nazione di provenienza della pellicola è la Norvegia e titolo internazionale del film è Next Door, Naboer nella sua versione originale.
Next Door ha una valutazione di 6,5 su 10 da IMDb e del 64% di apprezzamento sull’aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes con recensioni per lo più positive in giro per il web.
LA PRODUZIONE
Così come Room 205, anche Next Door non è un film nuovissimo ed è stato prodotto nel 2005 con la regia di Pal Sletaune, regista anche della serie tv thriller norvegese Occupied con 2 stagioni in onda sempre su Netflix. La pellicola dura circa 75′. Sletaune ne ha curato anche la sceneggiatura, mentre direttore della fotografia è stato John Andreas Andersen.
NEXT DOOR: IL CAST
Il cast è composto da Kristoffer Joner, Cecilie A. Mosli e Julia Schacht, come attori principali accompagnati anche da Anna Bache-Wiig, Michael Nyqvist.
NEXT DOOR: LA TRAMA
John (Kristopher Joner) è stato da poco mollato dalla compagna Ingrid (Anna Bache-Wiig). L’uomo per cercare di dimenticare la delusione amorosa, decide di accettare l’invito di Anne (Cecilie A. Mosli) e Kim (Julia Schacht), le sue due sexy vicine di casa. Passerà poco tempo che John si renderà conto presto che il triangolo amoroso cominciato con le due avvenenti ragazze sta per diventare molto pericoloso, un gioco che sembra sul punto di sorpassare il sottile confine che si cela tra la realtà e l’immaginazione.
IL REGISTA
Pål Sletaune è nato il 4 marzo 1960 in Norvegia. È scrittore e regista, noto per la thriller comedy Posta celere (1997) e per i thriller-horror psicologici Babycall (2011) e Next Door (2005). Una curiosità, nel 1999 gli era stata proposta la direzione del film American Beauty ma rifiutò l’offerta poiché non considerava la sceneggiatura abbastanza buona. Il film fu poi diretto da Sam Mendes e divenne un successo planetario.