La fabbrica degli orrori di Iain Banks, romanzo horror
Dopo dieci anni ritorna nelle librerie italiane l'orrore assoluto dello scrittore scozzese con Fanucci Editore dal 24 febbraio 2022

La fabbrica degli orrori di Iain Banks, ritorna in Italia il romanzo horror dell’autore scozzese edito da Fanucci Editore dal 24 febbraio 2022. Libro cartaceo già disponibile in preorder
Chiusura di anno con il botto per il mondo dell’editoria horror. Dopo dieci anni ritorna nelle librerie italiane il capolavoro horror di Iain Banks La fabbrica degli orrori; titolo originale The Wasp Factory edito in Italia anche come La Fabbrica delle vespe da Meridiano Zero nel 2012.
La fabbrica degli orrori sarà pubblicato da Fanucci Editore a partire dal prossimo 24 febbraio e noi non vediamo l’ora di poterci immergere in questa lettura. A darne notizia è la stessa casa editrice sulla propria pagina Facebook ufficiale.
L’illustrazione di copertina (che vedete come immagine della notizia) è opera di Daniele Serra, mentre la traduzione è a firma di Alessandra Di Luzio.
Libro cartaceo già disponibile in preorder
LA FABBRICA DEGLI ORRORI – LA SINOSSI
Frank è un diciassettenne, orfano di madre, che vive su una minuscola isola della Scozia, che non ha mai abbandonato, con il padre, un ex hippy con la fissa della scienza, dedito a strani esperimenti in una misteriosa stanza della casa. Ha un fratello divenuto pazzo dopo un incidente in un ospedale, Eric, un piromane che dà fuoco ai cani, e un amico, Jamie, un nano con cui trascorre le notti al pub, ubriacandosi per rendere interessante una vita assolutamente priva d’interessi.
Frank ha un’intelligenza perfida e compie un solo gesto in tutta la sua esistenza: uccide bambini innocenti, come il fratellino Paul e i due cugini, Blyth ed Esmeralda, nonché animali minuscoli, come le vespe o i conigli, con la sua Fabbrica degli Orrori. Egli segue sempre dei riti personali, frutto di una religione primitiva, fatta di simboli e feticci, di luoghi addobbati come templi e santuari. Il romanzo descrive il suo odio verso le donne e il mare, entrambi colpevoli di averlo segnato in maniera negativa. C’è però un terribile segreto che lo riguarda che sarà svelato alla fine, che gli permetterà di vedere chiaro nella sua esistenza, sempre confusa e segnata da episodi inspiegabili e strani.
L’AUTORE
Iain Banks è stato uno scrittore scozzese tra i più influenti degli anni a cavallo tra la seconda metà del ‘900 e i primi anni 2000. Conosciuto soprattutto per le sue storie del fantastico e di fantascienza da lui firmate come Iain M. Banks.
Probabilmente la sua creazione più famosa è l’universo futuro del ciclo della Cultura, all’interno del quale sono ambientati molti dei suoi romanzi.
I suoi romanzi più significativi sono La fabbrica degli orrori, Walking on Glass, Corpo a corpo (conosciuto anche come Il Ponte); Whit, Canto di pietra, The Business, Dead Air, The Steep Approach to Garbadale. Appartenenti al Ciclo della Cultura i romanzi Pensa a Fleba (anche La Mente di Schar); L’impero di Azad, La guerra di Zakalwe, Lo stato dell’arte, L’altro universo, Inversioni, Volgi lo sguardo al vento, Matter; Surface Detail, The Hydrogen Sonata.
Tra gli altri romanzi di fantascienza ricordiamo L’arma finale, Criptosfera, The Algebraist, Transition.