Il castello di Otranto di Horace Walpole
Nuova edizione Newton Compton Editori del grande classico dell'horror e del gotico mondiale

Il castello di Otranto di Horace Walpole in una nuova edizione Newton Compton Editori. Il volume è disponibile a prezzi popolarissimi in ebook e cartaceo.
Uno dei grandissimi classici della letteratura moderna fantastica inglese e non solo, è senza ombra di dubbio Il castello di Otranto a firma di Horace Walpole. La Newton Compton Editori all’interno della sua collana MiniMammut, quindi, ci ripropone questo immortale capolavoro.
Il libro sarà disponibile dal 26 agosto in ebook (a un prezzo davvero stracciato e conveniente ovvero 0,49€); in cartaceo con copertina flessibile (5,90€) e con copertina rigida (9,90,€). Insomma un ottimo modo per riscoprire uno immenso capolavoro.
Il volume è impreziosito dalla introduzione di Riccardo Reim, grande esperto di letteratura del fantastico dell’800.
IL CASTELLO DI OTRANTO
Il castello di Otranto è oggi unanimamente considerato il capostipite del romanzo gotico, la prima opera fantastica della letteratura inglese moderna. Da Clara Reeve alla Radcliffe, da William Beckford a Charles Robert Maturin fino al Poe di The Fall of the House of Usher, tutti, in varia misura, si troveranno a dover fare i conti con Walpole e le sue misteriose, inquietanti fantasie visionarie, gremite di giganti spettrali, elmi magici, quadri parlanti, sotterranei labirintici che hanno inaugurato un vero e proprio genere letterario.
LA SINOSSI
Manfredi, principe d’Otranto, ha due figli: Matilda e Corrado, il suo prediletto, che dovrebbe sposare Isabella, la figlia del marchese di Vicenza. Proprio il giorno delle nozze, però, Corrado viene schiacciato da un enorme elmo identico a quello della statua di Alfonso, un precedente principe della signoria d’Otranto.
L’AUTORE
Horace Walpole nacque a Londra nel 1717. Pur non essendo di origine aristocratica, poté ricevere un’educazione privilegiata, grazie alla posizione sociale del padre, primo ministro del governo whig dal 1721 al 1742. Frequentò l’università a Cambridge e viaggiò in Francia e in Italia. In quegli anni cominciò il suo celebre, brillante epistolario, comprendente più di tremila lettere di argomento politico, storico, artistico, letterario, al quale egli deve, insieme a Il castello di Otranto, la sua fama di scrittore. Nel 1747 Walpole affittò la famosa casa di Strawberry Hill, che volle trasformare in un vero e proprio castello gotico. Morì a Londra nel 1797.