Trieste Science+Fiction Festival 2021, svelate le date e i concorsi

In una versione ibrida dal vivo e online, torna la più importante kermesse italiana dedicato alla fantascienza e alle meraviglie del possibile




Trieste Science+Fiction Festival 2021

Trieste Science+Fiction Festival 2021, svelate le date e aperto il bando di concorso per il più importante evento dedicato alla fantascienza e alle meraviglie del possibile. Dai uno sguardo alle passate edizioni

Dal 27 ottobre al 3 novembre 2021 tornerà in una versione ibrida la più importante kermesse dedicata alla fantascienza in Italia. Sì, stiamo parlando del Trieste Science+Fiction Festival 2021. Anche quest’anno l’evento è organizzato e promosso dal Centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground.

GLI ORGANIZZATORI

La Cappella Underground si può avvalere del sostegno e della collaborazione di MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; PromoTurismo FVG, Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, ARPA FVG – LaREA.

DOVE SI SVOLGERÀ – LOCATION

Dicevamo ibrida, infatti anche quest’anno così come l’anno scorso l’evento prenderà le mosse sia dal vivo sia online grazie alla collaborazione con la piattaforma MyMovies. Saranno quattro, quindi, le sale coinvolte la sala del Politeama Rossetti (con una platea da 960 posti); il Teatro Miela e il Cinema Ariston di Trieste; e la sala virtuale di MYmovies, sito leader in Italia nell’informazione cinematografica.

APERTE LE ISCRIZIONI AL TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL 2021

Le selezioni per i film e le opere candidate alle sezioni in concorso sono aperte e si chiuderanno in data 31 agosto 2021. Il regolamento e le modalità di iscrizione per l’edizione 2021 sono pubblicati sul sito del festival a questo link, ed è possibile iscrivere la propria opera tramite la piattaforma FilmFreeWay.

La kermesse è articolata secondo le seguenti sezioni:

Premio Asteroide, concorso internazionale per film di science-fiction e fantasy;

Premi Méliès d’argent, concorso per il miglior lungometraggio europeo di genere fantastico;

Premio Méliès d’argent, concorso per il miglior cortometraggio europeo di genere fantastico;

Spazio Italia, selezione di opere italiane di genere fantastico;

Retrospettive, programmi speciali e premi alla carriera;

Anteprime ed eventi speciali.

Il Fantastic Film Forum, sezione industry per i professionisti del settore.

 



guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments