L’uomo senza sonno di Antonio Lanzetta, recensione del nuovo thriller – horror

Una romanzo come una bomba a orologeria. Un thriller con forti connotazioni horror da leggere tutto di un fiato.




L'uomo senza sonno recensione
L’uomo senza sonno recensione del nuovo thriller di Antonio Lanzetta edito da Newton Compton. Volume disponibile in ebook e cartaceo
Oggi abbiamo il piacere di recensire un bel romanzo italiano, un thriller soprannaturale con forti connotazioni horror. Un romanzo italianissimo dal titolo L’uomo senza sonno scritto dal salernitano Antonio Lanzetta ed edito dalla Newton Compton Editori.
Il romanzo è disponibile sia in formato ebook che in cartaceo.

L’UOMO SENZA SONNO – LA SINOSSI

Secondo dopoguerra. Bruno ha tredici anni e vive in un orfanotrofio vicino a Salerno, sottoposto alle continue angherie degli altri ragazzi.
Solo l’amicizia con Nino, il nuovo arrivato che prende a difenderlo, riesce a rendere tollerabile la sua permanenza nell’istituto. L’estate porta con sé un momento di libertà per tutti i ragazzi. Bruno e Nino saranno scelti per andare a lavorare insieme nella tenuta degli Aloia, una ricca famiglia del circondario. È qui che Bruno conosce Caterina, una strana bambina che vive all’ultimo piano della casa e che lo guida a esplorare i recessi dell’imponente edificio. Il gioco assume però ben presto contorni sinistri: Bruno inizia a essere tormentato da incubi inspiegabili, che al risveglio lo lasciano profondamente spossato.
Il ritrovamento, all’interno della proprietà degli Aloia, di alcuni cadaveri in avanzato stato di decomposizione, getta sulla villa e su chi la abita ombre inquietanti. A chi appartengono quei corpi? E perché tutti sembrano a conoscenza di qualcosa che non deve essere rivelato?
Questo romanzo è la storia di un’amicizia, di ricordi spezzati e di un brutale assassino che si nutre di paure. È la storia di Bruno e dell’estate in cui divenne l’uomo senza sonno.

L’UOMO SENZA SONNO – RECENSIONE

Quando abbiamo letto nel catalogo Newton Compton Editori della pubblicazione di questo romanzo a firma di Antonio Lanzetta abbiamo subito capito che ci trovavamo dinanzi a qualcosa da non perdere. Fortunatamente così è stato.
Dopo aver apprezzato Il buio dentro (La Corte Editore, 2016); eravamo molto incuriositi da L’uomo senza sonno e dobbiamo dire che le nostre aspettative non sono state deluse. Anzi il virare, ancora più marcatamente, verso il genere horror da parte di questo autore ci ha completamente e definitivamente convinto che in Italia c’è una nuova firma da tenere sotto occhio.
Bellissime le ambientazioni di un Cilento degli anni dell’immediato dopoguerra. Un Cilento naturale, selvaggio, bellissimo. Lontano anni luce dal turismo di massa di cui è diventato meta negli anni 90-2000.
Da manuale di scrittura la caratterizzazione dei personaggi. Tutti, dal primo all’ultimo, dal più al meno importante hanno un’anima propria, un pensiero, un vissuto. Ogni protagonista ci viene presentato a poco a poco e sembra quasi di conoscerli tutti, di averli lì dinanzi agli occhi.
La trama, inoltre, è ben articolata come una bomba a orologeria che viene innescata e disinnescata al punto e al momento giusto.
In definitiva il nostro consiglio è di leggere assolutamente questo romanzo, uno dei rari casi di horror italiano adatto a tutti, non solo agli amanti del genere. Inoltre vi consigliamo di recuperare anche gli altri romanzi di questo autore, non ne rimarrete delusi.

Voto della redazione: 4/5

Voto utenti

Media voti 4 / 5. Voti totali: 2

Ancora nessun voto



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments