A Quiet Place II, recensione dell’horror apocalittico
Con la seconda parte del film horror sul silenzio John Krasinski conferma la sua incredibile sensibilità horror

A Quiet Place II recensione dell’horror apocalittico di John Krasinski disponibile anche in home video con Midnight Factory. Film disponibile in Blu-Ray e Dvd.
Nei mesi scorsi è finalmente giunto nelle sale cinematografiche, dopo una lunga attesa dettata dalla pandemia Covid-19, una delle pellicole horror più attese. Stiamo parlando di A Quiet Place II ideato, scritto, diretto e interpretato da John Krasinski, la seconda parte del film horror che nel 2018 aveva molto ben impressionato. Da qualche settimana la pellicola è reperibile su Prime Video acquistabile (fuori dall’abbonamento); e soprattutto, in home video distribuito da Midnight Factory, la casa di produzione e distribuzione della Koch Media dedicata esclusivamente all’horror di qualità. In attesa dello spin off che arriverà nel 2022.
LA TRAMA
In seguito agli ultimi tragici eventi, la famiglia Abbot (Emily Blunt, Millicent Simmonds, Noah Jupe) deve ora affrontare il terrore del mondo esterno, mentre continuano la loro lotta per la sopravvivenza, mantenendo ancora il silenzio. Costretti ad avventurarsi nell’ignoto, si renderanno presto conto che le creature a caccia del suono non sono le uniche minacce che si nascondono oltre il sentiero di sabbia.
A QUIET PLACE II – LA RECENSIONE
Dopo l’ottimo esordio nel mondo orrorifico come regista con A Quiet Place, John Krasinski conferma quanto di buono fatto vedere anche nella seconda parte. Il regista statunitense continua a dimostrare un’interessante sensibilità horror mettendo in scena un film assolutamente di valore e qualità; qualità nella sceneggiatura, nelle ambientazioni e nella direzione di un cast stellare che da risalto e qualità a una grande prova registica. Qualità che supera di gran lunga anche film usciti ultimamente diretti da registi più esperti in ambito horror.
Emily Blunt e Cillian Murphy (oltre allo stesso Krasinski) certo non li scopriamo oggi come attori di livello, ma secondo noi qui danno il massimo. Credibili, totalmente all’interno di personaggi non facili e dalle mille sfaccettature, mai uno sbafo, mai un’esagerazione. Veramente impressionante, sembra quasi di vivere la scena all’interno della vicenda.
Insomma noi ne consigliamo vivamente la visione e vi consigliamo anche di recuperare (qualora ve lo foste perso) il primo film.