Riedizioni – “Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l’incubo” di Luigi Siviero




Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l’incubo” di Luigi Siviero è la seconda edizione del saggio edito da NPE Edizioni.
SINOSSI – A distanza di quattro anni dalla prima pubblicazione da parte di NPE esce la seconda edizione riveduta e aggiornata di Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l’incubo di Luigi Siviero.
Questo libro non è solo una guida al labirintico universo di Dylan Dog, ma un saggio che getta nuova luce sui temi che attraversano la serie e che ne hanno fatto il più grande e innovativo successo del fumetto italiano negli ultimi trent’anni. Nella sua analisi, Siviero si concentra sugli episodi scritti da Tiziano Sclavi dal 1986, anno del debutto in edicola dell’Indagatore dell’Incubo.

Come suggerisce il titolo, nel saggio viene dato ampio spazio al confronto fra Dylan Dog e Sherlock Holmes e alla tesi secondo cui l’indagatore dell’incubo sarebbe stato costruito come una sorta di antitesi del detective creato da Sir Arthur Conan Doyle. Ma il libro contiene anche dei capitoli incentrati sul processo creativo del personaggio, sui concetti di orrore e mostruosità, sulla struttura della serie, sui temi del caso e del fallimento e sulle citazioni letterarie, cinematografiche e fumettistiche di cui è costellata la serie. Infine il libro è chiuso da un’intervista a Tiziano Sclavi.
L’AUTORE – Luigi Siviero è nato a Trento il 6 giugno 1977. Laureato in giurisprudenza. Ha realizzato il breve saggio Analisi del fumetto. La composizione delle coppie di tavole (Abigail Press, 2007), il fumetto sperimentale (C6H10O5)n (Abigail Press, 2009) e degli interventi critici pubblicati nell’antologia Garth Ennis. Nessuna pietà agli eroi (Edizioni XII, 2010) e nel catalogo della mostra Interni immaginari dedicata ad Ausonia dal festival Lucca Comics & Games (Associazione culturale DOUble SHOt, 2010).
Nel 2012 è uscito Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l’incubo (Edizioni NPE), un libro che contiene un’analisi del Dylan Dog di Tiziano Sclavi accompagnata da un’intervista al creatore dell’indagatore dell’incubo.
Nel 2013 è stato pubblicato il saggio Dall’11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti (Edizioni NPE), dedicato ai fumetti che hanno come temi gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 e la Guerra al Terrore.
Ha pubblicato racconti, poesie, fumetti e articoli nelle riviste «Lahar Magazine», «Fumo di China» e «Trentino Mese», nei siti Fumetti di Carta, Lo Spazio Bianco e BilBOlBul e in diverse antologie.
Nel 2016 ha vinto il Premio Fogazzaro nella sezione Microletteratura e social network – Premio speciale umorismo.



guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments