Obliquo Inferno di Fabio Monteduro, nuovo romanzo horror

Scopri con noi la nuova uscita horror di dicembre della Dark Zone




Obliquo inferno di Fabio Monteduro - copertina

Obliquo Inferno di Fabio Monteduro è il nuovo romanzo horror edito da Dark Zone.

Uno degli editori indipendenti più interessanti del mondo del fantastico in Italia è, senza ombra di dubbio, la Dark Zone. In questo mese di dicembre 2021 tra i vari titoli presentati risalta all’occhio una nuova uscita horror dal titolo Obliquo Inferno. Il romanzo è scritto da un autore di provata esperienza negli ambienti horror underground come Fabio Monteduro.

OBLIQUO INFERNO – LA SINOSSI

Giorgio Belvisi è un bell’uomo di sessant’anni, ricco e stimato neurochirurgo, con una certa facilità a trovare giovani amanti. Tutto, nella sua vita, sembra andare per il verso giusto, finché un segreto emerge dal suo passato, qualcosa di talmente inconcepibile che lui stesso sembra averlo cancellato dalla memoria. L’accusa di aver ucciso la sua giovane amante è solo il minore dei problemi, vista l’incredibile sequela di accuse che improvvisamente gli piovono addosso.

Ma che cosa lega Giorgio a un prete della provincia siciliana, dilaniato da dubbi di fede e in perenne conflitto con i mostri generati dall’alcol di cui è divenuto schiavo? E perché proprio il commissario di Polizia che lo dovrebbe incriminare, è invece l’unico che non lo ritiene colpevole?

In un crescendo di tensione, ci si avvicina al confronto finale, dove il male assoluto tenterà di porre il suo sigillo infernale.

L’AUTORE

Fabio Monteduro nasce a Roma nel 1963. Il suo modo di scrivere è definito cinematografico perché riesce a rendere al massimo “visivamente” le storie che racconta. Questa caratteristica ne ha fatto accostare il suo nome a grandi scrittori contemporanei, uno tra tutti Stephen King del quale non nasconde la passione e da cui ha tratto iniziale ispirazione.

I suoi romanzi e i suoi racconti brevi, spesso ambientati in Italia, sono sempre più frequentemente improntati al “thriller” più che al vero e proprio “horror“. Va detto però che la differenza tra questi generi letterari, nel suo caso, è sempre molto sottile.



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments