Inferno – Dante’s Guide to Hell
Annunciata la campagna Crowdfunding da Acheron Games la prima ambientazione dantesca basata sulla 5a edizione del Gioco di Ruolo più giocato al mondo.

Inferno – Dante’s Guide to Hell, la Acheron Games annuncia il crowdfunding su Kickstarter per il nuovo gioco di ruolo ispirato all’inferno di Dante.
La Acheron Games, branchia per i giochi di ruolo della casa editrice Acheron Books, annuncia il nuovo crowdfunding su Kickstarter per un nuovo gdr. Titolo del gioco è Inferno – Dante’s Guide to Hell.
L’opera si compone di due manuali realizzati da Two Little Mice, un team arcinoto al pubblico del settore per titoli come Broken Compass e Household, vincitore nel 2019 del premio Gioco di Ruolo dell’Anno di Lucca Comics & Games.
Come si evince facilmente dal titolo il gdr è ispirato all’inferno dantesco in occasione del VII centenario dell’ascesa di Dante Alighieri (1321-2021).
La campagna su Kickstarter inizierà a marzo e, dalla pagina dedicata, sarà possibile scaricare anche il Quickstarter Set, che contiene una presentazione generale del gioco e dell’ambientazione, i personaggi pregenerati, la mappa e un’avventura completa.
INFERNO DANTE’S GUIDE TO HELL – I MANUALI
Inferno si compone di 2 tomi:
1) Dante’s Guide to Hell, il Manuale del Giocatore, che comprende la creazione dei personaggi, il regolamento e una descrizione approfondita dell’Inferno stesso.
2) Virgilio’s Untold Tales è allo stesso tempo la Guida del Game Master e il Manuale dei mostri, con avventure, pericoli, equipaggiamento speciale, un’intera campagna completa da affrontare e il bestiario, insieme a una descrizione più dettagliata dell’Inferno come sandbox, per poter rigiocare nei gironi danteschi all’infinito, proprio come un dannato che si rispetti.
GLI ARCHETIPI
Inferno prevede 12 nuovissimi archetipi con una progressione di livello 1-20, molto simili alle comuni classi della 5e. Ognuno di loro è una combinazione filologica di tratti, poteri e suggestioni ispirati direttamente dalle parole di Dante.
Non ci sono razze regolari in Inferno, ma si può personalizzare l’origine di base (e suggerita) dello Smarrito, per ottenere tratti, sfondi e caratteristiche diversi.
Altre regole di impostazione principali sono la Speranza, la risorsa più importante, e gli Emblemi Infernali, l’equipaggiamento di eredità degli Smarriti.
IL GIOCO
In Inferno, i giocatori sono tutti Smarriti; esseri viventi costretti a entrare nell’Inferno per qualche motivo e a completare il loro viaggio verso l’Ultima Porta; l’unica uscita prima di perdere la loro Speranza.
Potrebbero provenire da qualsiasi mondo o piano e, naturalmente, dalla nostra Terra, ma quando entrano nell’Inferno appariranno con una forma unica. Una forma forgiata principalmente dalle loro virtù e peccati in un aspetto ultraterreno.
Sono vivi e potrebbero rimanere vivi durante tutto il viaggio, come Dante fu nel suo, ma lo stesso Inferno, con i suoi demoni, anime dannate e pericoli, proverà a catturarli e ad asservirli per sempre.
Quindi, la sfida principale degli Smarriti non è affrontare e sconfiggere i dannati e i mostri, ma mantenere il loro percorso e la loro Speranza durante il viaggio.
Non possono morire lì o essere sconfitti. Non possono perdere la strada per l’Ultima Porta.
Ma potrebbero disperarsi, fallire ed essere dannati per sempre.