Il male quotidiano. Incursioni filosofiche nell’horror, nuovo saggio Rogas Edizioni

Scopri con noi questo nuovo interessante saggio scritto a quattro mani dagli esponenti della pop-sofia Selena Pastorino e Davide Navarria




Il male quotidiano Rogas Edizioni

Il male quotidiano. Incursioni filosofiche nell’horror degli esponenti della pop-sofia Selena Pastorino e Davide Navarria è il nuovo saggio Rogas Edizioni. Il volume è disponibile sia in ebook che in cartaceo.

Oggi vi segnaliamo un’interessantissima uscita per la piccola e indipendente, ma non per questo poco cazzuta, casa editrice Rogas Edizioni. Il titolo del lavoro è Il male quotidiano. Incursioni filosofiche nell’horror e si tratta di un saggio scritto a quattro mani da Selena Pastorino e Davide Navarria. Ci troviamo di fronte a uno scritto che oscilla fra filosofia, antropologia e scienze dei media sull’horror a tutto tondo (letteratura, cinema, serialità). I due autori fanno riferimento a quella corrente che prende il nome di pop-sofia.

Il volume è disponibile sia in ebook che in cartaceo.

IL MALE QUOTIDIANO – LA SINOSSI

In ogni sua forma l’horror ha il coraggio di svelare ciò che suscita paura e disgusto, sperimentando con la narrazione, osando spingersi oltre i confini della nostra consueta percezione della realtà. Questa è la sfida che lancia alla riflessione filosofica e che è opportuno accogliere, indagando il funzionamento di un genere paradossale e indefinibile, pure così tanto vicino da toccare l’intimo del reale che siamo.

GLI AUTORI

Davide Navarria è docente di Antropologia Culturale ed Etnologia presso l’Università Cattolica di Brescia e insegnante di storia e filosofia nei licei. Si occupa di new media e pornografia; serie TV, cinema e letteratura horror; fenomeni interpretati alla luce dei suoi studi in ambito psicanalitico, filosofico, antropologico. Traduttore di alcune delle opere maggiori dello strutturalismo figurativo. Tra i suoi ultimi lavori ricordiamo Benvenuti nel Pornocene. All you can fuck!, Rogas,2020; L’agire intimo. Resistere all’osceno, Mimesis, 2019; Campi dell’immaginario, Mimesis, 2018; L’anima tigrata. I plurali di Psyché, Mimesis, 2018.

Selena Pastorino è Dottoressa di ricerca in Filosofia e docente di Filosofia e Storia presso il Liceo Mazzini di Genova. È membro del Seminario Permanente Nietzscheano e collabora con diverse testate online. Si occupa del pensiero di Friedrich Nietzsche (Prospettive dell’interpretazione, ETS, 2017; Per la dottrina dello stile e Da quali stelle siamo caduti?, Il melangolo, 2018); di pop-filosofia (Black Mirror, con Fausto Lammoglia, Mimesis, 2019) e di filosofia del corpo (Filosofia della danza, Il melangolo, 2020; Filosofia della maternità, Il melangolo, 2021).



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments