Immaculata e altre storie macabre di Hanns Heinz Ewers, nuova antologia horror
Scopri con noi la nuova uscita horror e macabro di Hypnos Edizioni per la collana Mirabilia

Immaculata e altre storie macabre di Hanns Heinz Ewers, nuova antologia tra orrore e macabro edita da Hypnos Edizioni.
Nei giorni scorso la collana Mirabilia della casa editrice Hypnos Edizioni ha rilasciato una nuova antologia. Titolo del lavoro è Immaculata e altre storie macabre ed è una raccolta di cinque racconti più un saggio su Edgar Allan Poe firmati dallo scrittore tedesco Hanns Heinz Ewers. Un personaggio molto controverso e spesso di discutibili idee e valori che, però, ha indubbiamente segnato la strada per la letteratura di genere, soprattutto nel suo paese.
La raccolta è a cura di Walter Catalano con la traduzione di Alessandro Fambrini.
Volume disponibile in ebook e cartaceo.
IMMACULATA E ALTRE STORIE MACABRE – LA SINOSSI
Hanns Heinz Ewers, l’autore di Alraune. Sensuale, morboso, insinuante, nei cinque racconti di questa raccolta, tutti inediti per l’Italia; ci presenta storie che aleggiano tra macabro, fantastico e orrore. Una giovane donna che si ritrova in grembo un figlio concepito in sogno e il cui padre, contro ogni logica e ogni evidenza, sembra essere proprio suo fratello (Immaculata); necrofili inconsapevoli, dall’animo puro, che sembrano stringere un legame soprannaturale con i cadaveri da loro profanati (Il tradimento più atroce); musicisti che realizzano se stessi solo al prezzo di patti inconfessabili (Amore estremo); madri dai poteri demoniaci (Mia madre, la strega) e figli travolti da incredibili premonizioni (Seconda vista).
Un carosello di invenzioni, di storie che giocano con i tabù; le convenzioni; la morale, ancora oggi capaci di colpirci come un pugno allo stomaco. In questi Ewers si conferma uno dei grandi maestri del fantastico tedesco. Completa il volume il saggio dedicato a Edgar Allan Poe nel 1905. Il lavoro su Poe fu alla base del suo revival a inizio Novecento; un vero manifesto di poetica in cui Ewers costruisce un suggestivo monumento all’autore americano e a tutta la letteratura fantastica.
L’AUTORE
Hanns Heinz Ewers è stato scrittore, poeta, sceneggiatore. Ricordato soprattutto per il romanzo Alraune e per il racconto Il ragno; è noto anche per la sceneggiatura del capolavoro del cinema espressionista Lo studente di Praga. Anarchico, filosemita, sostenitore dei diritti per gli omosessuali, fu anche nazionalista, reazionario, vicino al nazionalsocialismo. Autore di opere che ne celebravano la retorica nichilista, in un coacervo di contraddizioni che ne segnarono la vita e l’opera.