Un giorno come un altro di Shirley Jackson, nuova antologia horror Adelphi

Da una delle più grandi autrici americane di macabro e non solo, arriva un'antologia che racchiude in se tutte le anime della Jackson.




Un giorno come un altro

Un giorno come un altro di Shirley Jackson è la nuova antologia horror edita da Adelphi Editore.

La casa editrice Adelphi ha lanciato nei giorni scorsi un nuovo libro che, siamo sicuri, è stato molto atteso dagli appassionati di horror e macabro. Stiamo parlando di una delle autrice più amate e storicamente importanti per il gotico e l’horror, stiamo parlando di Shirley Jackson e della sua antologia Un giorno come un altro.

Ricordiamo che la Jackson è autrice di molti e interessantissimi libri tutti editi da Adelphi. Tra questi spicca il noto L’incubo di Hill House da cui è stato liberamente tratta la serie tv omonima di Netflix di Mike Flanagan. Interessante anche La lotteria e più in generale tutti i suoi racconti.

La traduzione è a firma di Simona Vinci, mentre il libro è stato curato da Laurence Jackson Hyman  e Sarah Hyman DeWitt. La copertina, invece, è La cavalcata di mezzanotte di Paul Revere di Gran Wood. Il dipinto del 1931 è conservato al Metropolitan Museum of Art di New York.

Il volume è disponibile in ebook e cartaceo.

UN GIORNO COME UN ALTRO – LA SINOSSI

Quando Shirley Jackson arrivò in ospedale per la nascita del terzo figlio, l’impiegata all’accettazione le chiese quale professione svolgesse. E alla risposta «Scrittrice», replicò imperturbabile: «Io metterei casalinga». Senza volerlo, quell’impiegata aveva toccato un nervo scoperto – e colto nel segno.

L’autrice di uno dei più celebri e disturbanti racconti della letteratura americana moderna era anche un’eccentrica donna di casa e una madre spassosa e piena d’inventiva. Ed è impossibile non riconoscere qualcosa di lei nei suoi scritti. Nelle stravaganti Mary Poppins che popolano questa raccolta, accompagnate da gatti parlanti e in grado di confezionare abiti con le coccinelle e i denti di leone del giardino. Quanto al lato più macabro – quello che la spinge ad affrontare tormenti, aberrazioni, crudeltà, a sondare normalità, follia, soprannaturale e sordido, o ancora a rendere sottilmente inquietante la banalità di «un giorno come un altro», appunto –, il lettore non avrà che l’imbarazzo della scelta.

Nessuno meglio di Shirley Jackson conosce «il male incontrollato» che si cela sotto la più linda e ordinata delle superfici. E solo lei sa mescolare assurdo, comico e spaventevole portandoli alle estreme conseguenze con un’economia del dettato e un’acutezza del dettaglio del tutto inconfondibili.

 



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments