Un giallo per Napoli, una nuova antologia thriller curata da Guido Moschini

Edizioni MEA propone un nuovo volume dove indiscussa protagonista è la bellissima città di Napoli.




Un giallo per Napoli

Un giallo per Napoli a cura di Guido Moschini è una nuova antologia thriller multiautore edita da Edizioni MEA. Acquista qui il volume

Quest’oggi abbiamo il piacere di presentarvi una nuova antologia multiautore edita da Edizioni MEA. Vi stiamo parlando del volume Un giallo per Napoli curato dalle abili mani di Guido Moschini.

Il libro comprende 16 racconti scritti dallo stesso Moschini oltre che da Annalisa Giussani, Anna Maria Vallario, Massimiliano Gradante, Emiliano Tomei, Delia Bitonte e Andy dei Fiori. Insomma un parterre di autori che conosciamo bene e che siamo sicuri ci regaleranno momenti di forti emozioni e misteriosi delitti.

Un giallo per Napoli è disponibile esclusivamente in formato cartaceo.

UN GIALLO PER NAPOLI – LA SINOSSI

In questa antologia curata da Guido Moschini, gli autori si soni sbizzarriti in delitti di ogni genere distribuiti sul suolo Partenopeo.

Gli autori hanno firmato storie intrise di cattiveria in cui, l’arte, le leggende, una vacanza, un salvataggio o più semplicemente la nostra vicina annoiata si trasformano in incubi in cerca di sangue.

Il delitto è servito nella città del sole e come si suol dire, Vedi Napoli e poi muori.

GLI AUTORI

Guido Moschini

È nato e vive a Napoli. Ha studiato presso il laboratorio di scrittura creativa, di Antonella Cilento, “LaLineaScritta” e ha frequentato due corsi esterni della scuola Holden.
Ha pubblicato la sua prima antologia, “Il tappeto volante e altri racconti”, nel 2013 con la Grimaldi edizioni.
Suoi racconti sono apparsi sul quotidiano “Roma”, sulla “Nuova Ecologia”, nel libro “Halloween all’italiana edizione 2014” e sulle antologie dell’Homo Scrivens, “Storie di ordinaria resistenza” e “Nanoracconti 2017”. Il suo racconto “Twins” è stato letto dalla conduttrice radiofonica “LaMario” durante il programma “Mario and The City” trasmesso da m2o.
Nel 2018 è uscito il suo libro, “Trilogia del buio”, in cui i suoi racconti si fondono ai disegni di Luca Marcenaro e ha vinto il contest “Un nanoracconto per Confini”, ideato da Pietro Damiano.
Nel 2019 sei suoi nanoracconti sono inseriti nel libro “Nanoracconti I cinque sensi: Storie da 250 battute spazi inclusi”, il racconto, “La donna nel quadro”, entra nel libro “Storie in cartolina” a cura di Pietro Damiano, nel libro “Storie d’estate” a cura di Cultora e Historica edizioni finisce il racconto “Blackout” e infine nell’antologia horror, “Z di zombie 2019”, entra il suo racconto “Silenzio”.
Il 2020 segna la collaborazione con Pietro Damiano per i volumi “Racconti su tela”, ispirati ai dipinti di Fausta Sangiovanni e “Scrittura per contagio”, incentrato sul Coronavirus.
Altri suoi racconti entrano nelle antologie, “Miedo”, pubblicata dalla casa editrice “L’ARGOLIBRO” e “Cento Parole” per “Casa Editrice Kimerik”.
Il primo novembre 2020 esce l’antologia “Opera 297”, da lui curata e con la copertina di Francesco Lucrezi.
Nel 2021 collabora nuovamente con Letteraturahorror.it e suoi racconti entrano nelle antologie, “Halloween all’italiana 2021”, “Orrore al sole 2021”, “L’horror ai tempi del lockdown 2” e “Z di zombie 2021”.

Andy dei Fiori

Nasce in un punto imprecisato dello spazio tempo in uno strano raccordo dimensionale. Linguista e cultore dell’italico idioma, è uno studioso del folclore nelle sue varie espressioni (fiabesco, mitologico, leggendario, orrorifico…), nonché strimpellatore di parole, che sperimenta in ardite costruzioni dalle molteplici forme e dai toni più svariati.
È risultato più volte vincitore del concorso storico-letterario Il Risorgimento nella memoria ed è autore della raccolta di novelle-bolla Bollicine per Fabbrica dei Segni Editore. È, inoltre, presente in diverse antologie letterarie per Letteraturahorror.it e Historica Edizioni. Andy dei Fiori è anche un bookblogger, attivo su Instagram (@finestrelle2020), Facebook (@finestrelle2020) e WordPress (finestrelle.wordpress.com).

Massimiliano Gradante

Ama scrivere, hobby che coltiva fin dalla più tenera età. L’ha sempre considerato un bellissimo mezzo per evadere dalla realtà, per sentirmi più vivo, un modo diverso per comunicare.
Esige sempre il massimo da se stesso e ogni lavoro punta a trasmettere qualcosa al lettore: sorpresa, paura, un sorriso o una qualsiasi emozione. E la sua soddisfazione più grande è quando tutto ciò si avvera.
Negli ultimi anni ha avuto molte pubblicazioni per “Letteratura Horror”, “Scrittori da 1000 caratteri”, “Pagine”, “Adda Editori”, “Lupi Editore”, “Historica”, “La zona Morta”, “l’Argolibro”, “Opera Indomita”, “Apollo Edizioni” , “Ivy”, “Centoverbaeditrice”, “Gioant srl” e altri

Delia Bitonte

Classe 1951, lucana d’origine, napoletana d’adozione. Studi scientifici, tecnico di laboratorio di analisi, ama musica, lettura e scrittura narrativa. Ha pubblicato vari racconti. La sua opera migliore: Elena e Lorenzo, i suoi due figli.

Annalisa Giussani

Nata a Napoli il 24/01/89. Alcuni suoi racconti compaiono nelle seguenti antologie: Ti racconto una foto a cura di F. Grassi. Opera Indomita 2020 Scrittura per contagio a cura di M.Cristina Grimaldi e P. Damiano Opera indomita 2020
Miedo, racconti e poesie sul tema della paura. Autori Vari. LargoLibro editore 2020.  Ha partecipato a concorsi proposti dal sito Letteraturahorror.it ed i suoi racconti sono stati selezionati per le antologie: Un Natale horror 2019, Halloween all’italiana (2019), Un Natale horror 2018. Dal 2010 al 2017 ha pubblicato alcune poesie sul sito scrivere.it. Nel 2009 ha pubblicato il libro di poesie ‘Raggio di Sole’ ed. Gaeta

Emiliano Tomei

È nato a Napoli il 21/12/1979. È laureato in scienze politiche. Un Giallo per Napoli è la prima antologia a cui partecipa.

Anna Maria Vallario

Ammira l’arte in ogni sua sfumatura e la natura nella sua armonia. Impegnata nel sociale. È una giornalista pubblicista, ha scritto racconti di diverso genere: “Santa Lucia era lì” per l’antologia “Ti racconto una foto Carbonara Di Nola” nel 2018, “I ricordi di Felix” per l’antologia “Ti racconto una foto Nola” nel 2020, “Inquietudine” per l’antologia “Racconti su Tela” nel 2020, “# Restammo a casa” per l’antologia “Scrittura per contagio” nel 2020, “Un romantico fine settimana” per l’antologia “Ti racconto una foto San Marco dei Cavoti” nel 2020, “La luna allo specchio” per l’antologia “Opera 297 dal giallo al nero, al rosso sangue” nel 2020, “Per un bianco Natale” per l’antologia “Accadde a Natale” nel 2020, ”L’amore non fa male” per l’antologia “L’amore a volte” nel marzo 2021, “In Circum, alla ricerca del centro dell’universo” per l’antologia “Storie di viaggi e sopravvivenza” aprile 2021, pubblicati da Opera Indomita, altri due racconti per altre antologia, e poesie per una silloge, in uscita per il 2021. Ama dipingere, ha partecipato a diversi concorsi di pittura, e nel 2020 a un’estemporanea, alcune opere sono state esposte per il progetto “Art in tour”.



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments