ToHorror Film Fest XVI Edizione – I vincitori




ToHorror Film Fest XVI Edizione, i premiati dalla kermesse torinese.
Gli scorsi 11-15 ottobre presso la mistica città di Torino si è svolto il ToHorror FilmFest 2016.
Il festival di cinema e cultura del fantastico, giunto in questo 2016 alla sua XVI edizione, è il più longevo e importante tra i festival indipendenti in Italia di genere.
Questa edizione del ToHorror Fìilm Fest è stata dedicata dagli organizzatori alla cultura cannibale che dopo i fasti del secolo scorso sta tornando in voga negli ultimi anni. Il titolo del ToHorror FilmFest, infatti, è stato Mangiami – Sauté di cultura cannibale.
All’interno del festival sono stati riconosciuti svariati premiati per lungometraggi, cortometraggi e sceneggiature che vi riportiamo qui sotto.

I PREMI 2016
Primo premio Lungometraggi a PSICONAUTAS, THE FORGOTTEN CHILDREN Alberto Vàsquez (Spagna 2015 – 75′)
MOTIVAZIONE
Tratto dall’omonica graphic novel il film coinvolge per la forza dei personaggi, nel racconto di un mondo metaforico difficilmente dimenticabile. Ha la forza di un nuovo classico.
IL FILM
Birdboy e Dinky sono due adolescenti che hanno deciso di scappare dall’isola in cui vivono, devastata da una catastrofe ecologica. Due ragazzi, due fughe diverse: Birdboy vive isolato ed evita tutti, Dinky si imbarca in un pericoloso viaggio sperando che Birdboy la raggiunga per una fuga reale verso la speranza di un posto migliore.
 
MENZIONE SPECIALE a FEAR ITSELF Charlie Lyne, (UK 2015 – 87′)
MOTIVAZIONE
Racconto in prima persona lirico sulle varie manifestazioni della paura, attraverso un viaggio nella storia del cinema horror. Ambizioso e riuscito.
IL FILM
Costruito interamente attraverso film preesistenti, Fear Itself è un viaggio tra paura e cinema per capire se il cinema horror ci conosce meglio di quanto noi conosciamo noi stessi. Incoraggiando lo spettatore ad indagare diverse scene tratte da 100 anni di cinema mondiale, Fear Itself informa e allo stesso tempo innervosisce cambiando il modo in cui guardi il cinema horror per sempre.
 
Primo premio Cortometraggi a LAURA,LOST Simon Sandquist, USA 2016
MOTIVAZIONE
Per il sapiente utilizzo dei topoi del genere, il piglio sicuro nella realizzazione e, più nello specifico, una regia capace e puntuale.
 
MENZIONI SPECIALI
The Black Bear, Méryl Fortunat-Rossi & Xavier Seron, Belgio 2015
“Due amici si addentrano in una foresta oscura per soccorrere una ragazza che pensano sia stata rapita da un inquietante taglialegna”
MOTIVAZIONE Per il dirompente umorismo nero, lo splatter come cifra grottesca, surreale e l’intelligente costruzione.
 
Event Horizon, Joséfa Celestin, UK/Francia 2016
“In un’epoca in cui Plutone è ancora il nono pianeta del sistema solare, e le musicassette dovevano essere riavvolte, Julianne, che sa bene che l’infanzia non dura per sempre ma che il diventare adulti è irreversibile, si rifiuta di crescere troppo in fretta e di rinunciare all’amicizia. Quando la sua paura dell’ignoto si manifesta sotto forma di un misterioso oggetto cosmico, si ritrova obbligata a superare la vecchia sé ed accettare ciò che l’attende.”
MOTIVAZIONE Per aver saputo creare un’ambientazione sospesa, capace di trattare l’ingenua crudeltà dell’adolescenza con toni delicati, sostenuta da un cast giovane e talentuoso.
 
Primo premio Sceneggiature a ORIGINE di Vincenzo Pandolfi
MOTIVAZIONE Un lavoro intrigante che riscopre gli elementi inquietanti e oscuri della tradizione del folklore italiano, in particolare in questo caso di quella sarda; la sceneggiatura attualizza quello che può essere un grande bacino di materiale per la rinascita di un tipo di horror con caratteri tipicamente italiani, ma al contempo capaci di attirare l’attenzione internazionale.
 
MENZIONE SPECIALE a DENTRO di Alex Creazzi
MOTIVAZIONE Per l’originale rilettura del tema del “doppio”, un classico dell’horror psicologico da “William Wilson” di Poe in avanti; per la precisa caratterizzazione del protagonista, un disk jockey innamorato del vinile nell’era della musica digitale; per l’efficace utilizzo delle tecniche di flashback e flashforward, che mantengono alto il livello della suspense per tutta la sceneggiatura.
 
Premio Effetti speciali a UN CIEL BLEUE PRESQUE PARFAIT , Quarxx, Francia 2015
MOTIVAZIONE Per la qualità generale di realizzazione tecnica degli effetti, ma particolarmente per le qualità sia di studio che di esecuzione del trucco del personaggio della sorella.
 
Premio “Antonio Margheriti” (per il film con la più spiccata inventiva artigianale)
a THE BLIND KING , Raffaele Picchio (Italia 2015 – 90′)
 
Premio “Anna Mondelli” (per la miglior opera prima o miglior talento giovanile)
a IN A LONELY PLACE, Davide Montecchi (Italia 2016 – 83′)
 
Premio del Pubblico
Per i Lungometraggi Psiconautas, the forgotten children, Alberto Vàsquez (Spagna 2015 – 75′)
Per i Cortometraggio Nada S.A. , Caye Casas, Spagna 2014



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments