The Pale Blue Eye – I delitti di West Point, la recensione del film horror Netflix

Un cast stellare al servizio di una storia affascinante e intrigante con, sullo sfondo, delitti efferati, magia nera e tanto altro.




The Pale Blue Eye – I delitti di West Point recensione del nuovo horror thriller di Scott Cooper in streaming su Netflix.

Nei giorni scorsi vi avevamo presentato la nuova produzione horror Netflix, un film con Christian Bale diretto da Scott Cooper. Stiamo parlando di The Pale Blue Eye – I delitti di West Point che è stato distribuito in tutto il mondo a partire dal 6 gennaio. Il film di Scott Cooper è tratto dal libro omonimo di Louis Bayard.

Quella che segue è la recensione no spoiler di The Pale Blue Eye – I delitti di West Point.

LA TRAMA

West Point, 1830. Un cadetto rinviene il cadavere di un cadetto nelle prime ore di un mattino invernale. Ma dopo che il corpo giunge in obitorio, la tragedia assume toni brutali quando si scopre che il cuore del ragazzo è stato rimosso con precisione. Temendo danni irreparabili per l’accademia militare appena inaugurata, i direttori si rivolgono al detective locale Augustus Landor (Christian Bale) per risolvere l’omicidio. Ostacolato dal codice del silenzio tra le reclute, Landor assolda uno di loro per eseguire le indagini, un eccentrico cadetto di nome Edgar Allan Poe (Harry Melling) che disprezza la rigidità del mondo militare e ama la poesia.

THE PALE BLU EYE – LA RECENSIONE

Un cast stellare al servizio di una storia affascinante e intrigante con, sullo sfondo, delitti efferati, magia nera e tanto altro. Una miscela esplosiva per un film che è una vera chicca e un vero regalo della Befana per tutti gli utenti Netflix.

Christian Bale, Harry Melling, Gillian Anderson, Toby Jones e Robert Duvall su tutti regalano una performance di ottimo livello. Il tutto si muove su di uno sfondo molto ben elaborato e una ricostruzione storica a dir poco riuscita.

Ottima anche la regia di Scott Cooper che cura anche la sceneggiatura e si vede che il tutto è ben amalgamato. La storia, da parte sua, è molto interessante e intrigante ne esce un film tra il thriller e l’horror che riesce a regalare momenti di assoluta tensione, ma anche tanta poesia, giochi mentali e colpi di scena continui.

Negli ultimi tempi sembra che Netflix abbia invertito la rotta sulle proprie produzioni portando sugli schermi dei tanti utenti più film di qualità e meno scontati.

Voto della redazione: 3.5/5

Voto utenti

Media voti 4 / 5. Voti totali: 1

Ancora nessun voto



guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments