The Pale Blue Eye – I delitti di West Point di Louis Bayard, nuovo romanzo horror
In contemporanea con l'arrivo su Netflix del nuovo film con Christian Bale arriva nelle librerie con La Nave di Teseo il romanzo di Bayard

The Pale Blue Eye – I delitti di West Point di Louis Bayard è il nuovo romanzo horror de La Nave di Teseo.
In contemporanea con l‘arrivo su Netflix del nuovo film di Scott Cooper con Christian Bale (qui la nostra recensione) arriva nelle librerie con La Nave di Teseo il romanzo da cui è tratto. Stiamo parlando di The Pale Blue Eye – I delitti di West Point romanzo scritto da Louis Bayard che vede un giovane Edgar Allan Poe, scapestrato cadetto dell’accademia militare americana alle prese con un caso di un efferato omicidio.
Il romanzo esce nelle librerie oggi 5 gennaio in formato ebook e cartaceo.
THE PALE BLUE EYE – LA TRAMA
1830, una catena di omicidi scuote l’accademia di West Point. A indagare, un giovane cadetto dal futuro luminoso: Edgar Allan Poe.
Una calma sera d’ottobre West Point viene sconvolta dalla scoperta del corpo di un giovane cadetto appeso a una corda. La mattina dopo, viene alla luce un orrore ancora più grande. Qualcuno ha prelevato dal cadavere il cuore. Augustus Landor, che ha acquisito una certa fama durante i suoi anni come detective della polizia di New York City, viene chiamato per indagare con discrezione. È un caso sconcertante che Landor deve seguire in segreto, perché lo scandalo potrebbe causare danni irreparabili alla neonata istituzione. Ma trova aiuto in un alleato inaspettato: un giovane cadetto lunatico con un debole per l’alcool, due volumi di poesie a suo nome, e un passato oscuro che muta di racconto in racconto. Questo strano e tormentato poeta del Sud, per il quale Landor sviluppa subito un affetto paterno, si chiama Edgar Allan Poe.
L’AUTORE
Louis Bayard è autore di dieci romanzi. I delitti di West Point è in corso di traduzione in quattordici lingue. È stato finalista al premio Ellis Peters 2006 per il miglior romanzo storico. Inoltre è stato selezionato al premio Edgar Allan Poe – Best Mystery Novel 2007. Suoi articoli e contributi sono apparsi su The New York Times, The Washington Post, Salon e The Paris Review. Da questo libro Scott Cooper ha tratto nel 2022 l’omonimo film con Christian Bale, Harry Melling e Gillian Anderson.