The Lottery, l’inquietante lotteria di Shirley Jackson
La storia di uno dei più discussi racconti dell'autrice americana

The Lottery, l’inquietante lotteria di Shirley Jackson.
Il 26 giugno del 1948, ben 74 anni fa, il New Yorker pubblicò un piccolo racconto che agli occhi del lettore sembrò un fatto realmente accaduto. Si trattava del racconto The Lottery di Shirley Jackson, una famosissima scrittrice americana le cui opere trattavano di storie di fantasmi e di altri argomenti legati all’horror. Sul momento il racconto non piacque ai lettori che inondarono il giornale di lettere contenenti espressioni di biasimo verso l’autrice. Con il passar del tempo, The Lottery è stati rivalutato diventando uno sceneggiato televisivo, un corto metraggio, parte di una puntata del Simpson e protagonista di un video di Marilyn Manson.
Le prime reazioni negative al racconto si ebbero a causa della trama inquietante ambientata in una cittadina del New England. Qui ogni anno, precisamente nel mese di settembre, un abitante veniva sorteggiato per poi essere lapidato dai suoi stessi concittadini. Il sacrificio dello sfortunato estratto servirà a salvare il mondo dal rischio sovrappopolamento. L’incipit del racconto, incentrato su un evento positivo come può essere quello di una lotteria, non fa pensare al susseguirsi di eventi inquietanti. Eventi che a piccoli passi portano i lettori verso un finale forte riservato ad un pubblico coraggioso.
Nella nostra realtà, diversa da quella raccontata dalla Jackson, la Lotteria è un evento positivo e rassicurante, come dimostrano le trasmissioni televisive di successo abbinate ai biglietti della lotteria; ne costituisce un esempio il programma RAI è sempre mezzogiorno (o se fosse horror mezzanotte), condotto da Antonella Clerici, in onda su RAI 1 dal lunedì al venerdì alle 12:00.
Le riprese italiane di The Lottery
Tornando al tema del nostro articolo, Roma è stata scelta come set del cortometraggio The Lottery. Prodotto da Saturnia Pictures e Ipnotica Film insieme a Miami No Face, Everglades Film, Roswellfilm e il regista Giuseppe De Lauri. Protagonisti di The Lottery sono Eureka Nakano Grimes, Micky Ray Martin, Raffaele De Vita, Luna Martin e Martina Palladini.
Le riprese sono iniziate lo scorso 20 settembre e sono terminate pochi giorni dopo. Particolarmente soddisfatto il regista ha dichiarato di essere rimasto colpito dall’asprezza del racconto arricchito da un finale dai toni mondani. Danze, maschere e atmosfera di festa fanno da preludio ad un epilogo inaspettato che lascia negli spettatori un senso prolungato di inquietudine tipico di questo genere di narrazione.
Per gli appassionati lettori del genere, la traduzione italiana del racconto è stata pubblicata a cura di Adelphi nella collana “Piccola Biblioteca 555” . Per gli spettatori più audaci, la proiezione del cortometraggio con scenografie di Tonino Di Giovanni è sicuramente un appuntamento da non perdere.