The Devil’s Hour, recensione della nuova serie tv horror Prime Video

Una serie difficile che chiede tanta attenzione e tanta concentrazione, non facile da digerire e da seguire ma con ottimi spunti.




The Devil's Hour recensione

The Devil’s Hour recensione della nuova serie tv horror di Tom Moran disponibile in streaming su Amazon Prime Video

Qualche giorno fa vi abbiamo presentato la nuova uscita horror in casa Amazon Prime Video acquisita come Originals da Amazon Studios. Stiamo parlando della nuova creatura scritta da Tom Moran e prodotto da Steven Moffat, la serie tv britannica The Devil’s Hour.

Oggi vi proponiamo la nostra recensione no spoiler di The Devil’s Hour.

The Devil's Hour

THE DEVIL’S HOUR – LA TRAMA

La serie segue la storia di Lucy, interpretata da Jessica Raine. Lucy si sveglia ogni notte a causa di visioni terrificanti esattamente alle 3:33 del mattino: l’ora del diavolo. Suo figlio di otto anni è chiuso e privo di emozioni. Sua madre parla alle sedie vuote. La sua casa è infestata dagli echi di una vita che non è la sua. Quando il nome di Lucy sarà inspiegabilmente collegato a una serie di brutali omicidi nella zona, le risposte che le sono sfuggite in tutti questi anni verranno finalmente messe a fuoco. Peter Capaldi interpreta un nomade solitario, spinto da un’ossessione omicida. Diventa l’obiettivo principale di una caccia all’uomo della polizia guidata dal compassionevole detective Ravi Dhillon, interpretato da Nikesh Patel.

THE DEVIL’S HOUR – RECENSIONE

Una serie tv assolutamente da brivido e per cuori forti. Una storia interessante e articolata in pieno stile britannico, molto mentale, molto psicologica. Ecco se siete alla ricerca di una serie tv che vi faccia ragionare, pensare, che vi stimoli sia dal punto di vista celebrale che sociale, allora The Devil’s House può fare al caso vostro.

Il ritmo della serie segue pari passo lo sviluppo della stessa, una serie che riesce a coniugare al meglio tratti del thriller, dell’horror soprannaturale e anche a piccole dosi di fantascienza. Un mix e crossover di genere che, però, non risulta stucchevole, anzi regala interesse alla trama.

Molto forti le immagini e le scene rappresentate tutte pronte a essere di forte impatto sul pubblico e, siatene certi, vi spaventerà. Sì, infatti l’inquietudine che traspare dalle pieghe della serie è spesso spinta ai massimi livelli pur non essendo un film violento e con scene sensazionalistiche, ma riesce a regalare momenti di puro terrore anche solo immaginati e pensati. Forse è proprio questa la qualità maggiore che rispecchia nel prodotto scritto da Tom Moran che ti entra nelle mente e sotto pelle.

OTTIMA PROVA PER IL CAST

Ottima la prova di un cast che riesce a entrare nella parte sin da subito, ogni personaggio ha un suo vissuto articolato e ben descritto. Su tutti primeggiano la protagonista Jessica Raine e colui che possiamo definire l’antagonista Peter Capaldi. Molo inquietante anche il bambino Isaac interpretato da un ottimo Benjamin Chivers perfettamente nella parte.

Unico neo, come dicevamo prima, la complessità della trama e lo sforzo che si dovrà far per seguirla al meglio, un po’ come accaduto per la serie Netflix Dark, ma ovviamente molto meno complicata. In realtà l’autore e i registi Isabelle Sieb e Johnny Allan che si sono succeduti, sono stai in grado di sovvertire gli schemi e di aprire interrogativi esistenziali molto più importanti e profondi di quanto si possa pensare. The Devil’s Hour è anche una serie sociale poiché pone l’evidenza e l’accento su tanti temi socio culturali storici di una società britannica molto diversificata e instabile.

Consigliatissima! Sperando in una seconda stagione.

Voto della redazione: 4/5

Voto utenti

Media voti 4 / 5. Voti totali: 2

Ancora nessun voto



guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments