The Conjuring: Per Ordine del Diavolo, la recensione
Un horror interessante che mantiene alto l'onore del franchise di genere più longevo e ricco di sempre

The Conjuring: Per Ordine del Diavolo, la recensione del nuovo film di Michael Chaves appartenente al franchise horror ideato e prodotto da James Wan. Se vuoi saperne di più sul film clicca qui
Nella giornata di domani 2 giugno 2021 nelle sale cinematografiche finalmente vedrà la luce The Conjuring: Per Ordine del Diavolo. Il film diretto da Michael Chaves si va a inserire all’interno del filone horror più ricco e longevo della storia del cinema con ben 7 film prodotti e oltre 1,8 miliardi di dollari incassati. La pellicola è distribuita dalla New Line Cinema, sussidiaria della Warner Bros. Entertainment.
Abbiamo avuto l’opportunità di poterlo vedere in anteprima e qui vi riportiamo le nostre impressioni. Come sempre, i nostri pareri, sono molto personali. Non vogliono assolutamente essere verità assoluta, ma anzi il nostro obiettivo è di incuriosirvi e aprire con voi un dibattito. Ovviamente la nostra recensione è assolutamente no spoiler.
LA TRAMA
Ci troviamo di fronte a un’agghiacciante storia di terrore, omicidio e male oscuro, che ha sconvolto persino gli investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren. Uno dei casi più sensazionali da loro affrontati, inizia con la lotta per l’anima di un ragazzo, che ha portato i due demonologi a cose mai viste prima, segnando la prima volta nella storia degli Stati Uniti in cui un sospetto omicida avrebbe reclamato la sua possessione demoniaca come difesa.
THE CONJURING: PER ORDINE DEL DIAVOLO – LA RECENSIONE
Negli anni abbiamo scoperto che nella saga di The Conjuring difficilmente si sbaglia un colpo. È vero a volte alcune pellicole non sono state all’altezza delle precedenti (pensiamo a The Nun per esempio da noi recensita); ma in linea di massima la maggior parte dei film incentrati sulle indagini della famiglia Warren ci hanno sempre ben impressionati. Lo stesso sentimento in noi riesce a darlo anche questo ultimo film, il 7° capitolo del franchise, 3° con il titolo di The Conjuring. Infatti è conosciuto anche come The Conjuring 3.
LA VERA STORIA DIETRO AL FILM
The devil made me do it, questo il titolo originale della pellicola, ci ha ben impressionato per le ambientazioni sempre molto accurate e per la ricostruzione storica di una vicenda realmente accaduta che scioccò gli Stati Uniti nel anni ’80. Il processo al demonio assassino, Demon Murder Trial, infatti, anche se può sembrare assurdo, è una storia realmente accaduta. Un processo realmente andato in scena e seguito dai veri coniugi Warren che aiutarono l’imputato Arne Cheyenne Johnson a scagionarsi dalle accuse di omicidio preterintenzionale e a essere condannato per omicidio colposo.
La storia della pellicola segue, quindi, questa vicenda giudiziaria realmente accaduta ovviamente romanzando il tutto e creando un’atmosfera horror di primissimo livello grazie a effetti speciali eccellenti e, soprattutto, a grandissime interpretazioni da parte di tutto il cast. Su tutti, ovviamente, spiccano le prove di Vera Farmiga (Lorraine Warren) e di Patrick Wilson (Ed Warren). Secondo noi, però, una menzione speciale a John Noble che interpreta un ex sacerdote esperto di esoterismo. In fin dei conti tutto il cast è riuscito a creare un ambiente e un’atmosfera di tensione e paura di base, latente, senza andare mai sopra le righe, cosa non sempre facile per questo genere di film.
La regia di Michael Chaves è stata precisa, puntuale e sapiente e crediamo sia giusto promuoverlo a pieni voti. Belli e apprezzabili anche i tati riferimenti ai migliori film horror della storia su tutti L’esorcista e The Shining; ma non diciamo altro per far scoprire a voi queste chicche disseminate nel lungometraggio.
THE CONJURING: PER ORDINE DEL DIAVOLO – LA RECENSIONE: CONCLUSIONI
Il film, comunque, non ha molti momenti di paura e di terrore, ma cerca di incentrare i propri sforzi sulla spettacolarità delle immagini e la cosa riesce più che bene. Secondo il nostro giudizio più che la paura dettata da jumpscare o da scene a effetto è tutto il contorno della vicenda a dare risalto all’aspetto orrorifico.
Il nostro consiglio è di andare al cinema e vedere The Conjuring 3, ne rimarrete ben impressionati. E poi non si può certo perdere l’occasione di tornare in una sala cinematografica dopo tanta attesa.
E voi? Cosa ne pensate? Siamo curiosi di leggere e sentire le vostre impressioni quando vedrete questo film. Intanto vi lasciamo il trailer in calce per poter assaporare qualche scena.