Storia della criminologia e dei metodi investigativi di Massimo Centini
Scopri il nuovo saggio sulla storia della criminologia edito dalla collana Storie di Diarkos.

Storia della criminologia e dei metodi investigativi di Massimo Centini è il nuovo saggio Diarkos.
Oggi abbiamo il piacere di segnalarvi un saggio scritto da Massimo Centini e che si intitola La storia della criminologia e dei metodi investigativi. Il saggio è edito dalla Diarkos per la collana Storie ed è a dir poco interessante come argomento trattato, un argomento che ne siamo sicuri interesserà anche molti di voi.
Ciò che accomuna i crimini del mondo antico ai moderni serial killer è l’elemento umano. Psicologia e sociologia, infatti, sono in grado di dare un senso a prove e test scientifici, gettando luce sulla mente criminale.
Volume disponibile sia in ebook che in cartaceo.
STORIA DELLA CRIMINOLOGIA E DEI METODI INVESTIGATIVI – LA SINOSSI
Di fronte a un delitto o fatto criminoso compiuto in società l’uomo è spinto alla ricerca di indizi, tracce e prove per risalire a un colpevole certo. La questione è ben più complessa di come sembra apparire. Sebbene la dinamica, nella storia, è sempre rimasta quella di rispondere, al di là di ogni ragionevole dubbio, a delle semplici domande. Chi? Come? Perché? Da queste stesse domande inizia l’itinerario conoscitivo proposto nelle pagine di questo libro, al fine di rendere conto delle fasi che hanno caratterizzato l’evoluzione della moderna criminologia. La missione di questa scienza non è quella di scoprire il colpevole, come spesso accade nei romanzi e al cinema, ma di risalire alle cause che sono alla base del comportamento criminale. Lo sviluppo della criminologia poggia su una mole di studi, tesi e applicazioni molto elaborata. In questo saggio si è cercato di proporre unendo la ricerca della conoscenza all’imprescindibile piacere della lettura.
AUTORE
Massimo Centini è docente di Antropologia culturale presso la Fondazione Università Popolare di Torino; insegna Storia della criminologia ai corsi organizzati da Mua – Movimento universitario altoatesino – di Bolzano. Ha pubblicato numerosi saggi con Mondadori, Piemme, Rusconi, Newton & Compton, Yume, Xenia, San Paolo e altri. Alcuni dei suoi volumi sono stati tradotti in varie lingue. Per Diarkos ha pubblicato Storia dell’ Inquisizione (2021).