Spettri dal passato?, recensione del saggio di Andrea Biscàro

Interessante e stimolante saggio di ricerca sul paranormale e sulla psicoscopia d'ambiente edito da Graphe.it.




Spettri dal passato? recensione

Spettri dal passato, recensione del nuovo saggio sul paranormale e sulla psicoscopia d’ambiente scritto da Andrea Biscàro ed edito da Graphe.it. Per saperne di più sulla psicoscopia d’ambiente

Uno dei più interessanti e particolari fenomeni del mondo paranormale con forti legami con la storia umana è, senza ombra di dubbio, la psicoscopia d’ambiente. A questo particolare fenomeno è stato dedicato il nuovo saggio dello studioso sul paranormale Andrea Biscàro. Titolo completo del saggio è Spettri dal passato? Da Maratona al Petit Trianon e oltre. Il volume è uscito lo scorso 26 febbraio con Graphe.it Edizioni ed è disponibile presso tutte le librerie online e su Amazon. Disponibile anche in ebook.

LA SINOSSI

«Il tempo è l’immagine dell’eternità», ci sussurra Platone da oltre due millenni. Visioni in bilico tra presente e passato, eteree presenze di una storia irripetibile seppur tangibile nell’impalpabile crepuscolo della realtà: è il fenomeno chiamato psicoscopia d’ambiente, qui rappresentato attraverso alcune testimonianze di chi, nel corso dei secoli, avrebbe fatto capolino in ciò che è stato.

L’autore si sofferma in particolare sul cosiddetto caso del Petit Trianon che, nel 1901, vide protagoniste due insegnanti inglesi in visita alla reggia di Versailles.

Suggestioni? Allucinazioni? Esperienze effettivamente vissute? Fiordi inesplorati della fisica?

Non lo sappiamo, ma, per dirla con Albert Einstein, «la realtà è una semplice illusione, sebbene molto persistente».

Spettri dal passato? di Andrea Biscaro - Copertina completa

SPETTRI DAL PASSATO – RECENSIONE

La psicoscopia d’ambiente o teoria dell’impregnazione è qual fenomeno che vuole che l’ambiente circostante in cui si è immersi sia l’oggetto induttore che porta la capacità di conoscere e rivedere eventi del passato. In  pratica in alcuni luoghi molto carichi di significato e, spesso, di sofferenza, come i campi di battaglia, castelli o prigioni; i soggetti più sensibili al paranormale, i così detti paragnosta, possono vedere o udire eventi del passato. Sentire sensazioni nel loro stato d’animo e cercare, a volte, di interagire con queste figure.

Da quello che si evince da queste poche parole risulta facile capire quanto sia affascinante come campo di ricerca, un campo di ricerca molto più vario e complesso di ciò che si possa pensare; un campo che affonda le sue radici nel passato con studi ed eventi riscontrati e testimoniati da molte persone. Anche in epoche diverse per lo stesso luogo.

UN LIBRO CHE BRAGGIUNGE IL SUO SCOPO

Il saggio di Andrea Biscàro ci fa totalmente immergere in questo studio analizzando e proponendoci, passo dopo passo, tutte le più importanti testimonianze che si possono riscontrare nella storia della letteratura e della ricerca. Il suo modo di scrivere e di approcciarsi a tale disciplina è tale che coinvolge appieno il lettore e lo induce ad appassionarsi sempre di più alla lettura. È come se lo stesso libro diventasse un oggetto conduttore per riscoprire questi eventi e la loro portata umana e sociale.

Molto bella la sezione di approfondimento sul caso del Piccolo Trainon che vide protagoniste due insegnanti inglesi  agli inizi dl ‘900, un evento ancora del tutto inspiegato, ma molto ben documentato.

Siamo sicuri che, come noi, dopo la lettura di Spettri dal passato? anche voi vi appassionerete a questo argomento e cercherete di approfondire ulteriormente questo campo di ricerca.

 

Voto della redazione: 3.5/5

Voto utenti

Media voti 3.3 / 5. Voti totali: 4

Ancora nessun voto



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments