Spettri dal passato?, nuovo saggio di Andrea Biscàro
Scopri con noi il nuovo saggio di ricerca soprannaturale sulla psicoscopia d'ambiente edito da Graphe.it

Spettri dal passato? di Andrea Biscàro è il nuovo saggio di ricerca soprannaturale sulla psicoscopia d’ambiente. Il volume è edito da Graphe.it.
La collana Parva di Graphe.it dal 26 febbraio 2021 lancerà in libreria il nuovo saggio Spettri dal passato?. Il saggio è uno studio indipendente di ricerca sulla teoria della psicoscopia d’ambiente scritto da uno degli autori italiani più apprezzati di saggistica paranormale Andrea Biscàro.
Molto significativo il sottotitolo con cui l’editore e l’autore hanno deciso di lanciare il volume, ovvero Da Maratona al Petit Trianon e oltre; un’indagine, quindi, che affonda le sue radici nell’antichità per arrivare ai giorni nostri su uno dei fenomeni più affascinanti e più “testimoniati”. Addirittura lo stesso Platone l’aveva ipotizzato nei suoi studi.
Il volume consta di circa 88 pagine ed è già disponibile su Amazon al costo di 7,60€.
LA TEORIA DELLA PSICOSCOPIA D’AMBIENTE
La psicoscopia d’ambiente è conosciuta anche come la teoria dell’impregnazione ed è una delle ipotesi utilizzate per spiegare il fenomeno della retrocognizione. In questa teoria l’oggetto induttore che porta la capacità di conoscere e rivedere eventi del passato è l’intero ambiente in cui si ritrova il paragnosta, ovvero colui che ha le capacità paranormali. Tale teoria si aggancia al concetto di cronotopo. Questa teoria viene esemplificata con la similitudine dell’orario ferroviario, dove le stazioni e le fermate dei treni, pur successive nel tempo.
SPETTRI DAL PASSATO?: LA SINOSSI
«Il tempo è l’immagine dell’eternità», ci sussurra Platone da oltre due millenni. Visioni in bilico tra presente e passato, eteree presenze di una storia irripetibile seppur tangibile nell’impalpabile crepuscolo della realtà: è il fenomeno chiamato psicoscopia d’ambiente, qui rappresentato attraverso alcune testimonianze di chi, nel corso dei secoli, avrebbe fatto capolino in ciò che è stato.
L’autore si sofferma in particolare sul cosiddetto caso del Petit Trianon che, nel 1901, vide protagoniste due insegnanti inglesi in visita alla reggia di Versailles.
Suggestioni? Allucinazioni? Esperienze effettivamente vissute? Fiordi inesplorati della fisica?
Non lo sappiamo, ma, per dirla con Albert Einstein, «la realtà è una semplice illusione, sebbene molto persistente».
L’AUTORE
Andrea Biscàro (Torino, 1967), scrittore e ricercatore indipendente; ha collaborato con accademici anglosassoni e col mensile Storia in Rete, curando, fra le altre, inchieste sul caso Moro, Girolimoni, Diabolich. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Buffalo Bill è arrivato a Torino (Neos, 2011); Il Maciste di Porta Pila. Storie di immigrati e del «Re» Maurizio (Neos, 2013); Strada facendo. Ricordando il Commissario Montesano (con Milo Julini e Adriana Di Lullo, 2016); Diabolic. Diabolich. Diabolik. Tre storie vere ispirate dal «Re del Terrore» (con Milo Julini, 2020), entrambi per i tipi di Daniela Piazza. Con Graphe.it ha pubblicato L’amante di se stessa. Vita di Madame Rimsky-Korsakov (2018) e Lady Peg. Vita di una cagnolina prodigio (2019).