Rubrica – “Alda Teodorani Ficciones”: Coma Profondo




Letteratura Horror è lieta di presentare la nuova rubrica curata dalla maggiore scrittrice italiana di horror, stiamo parlando di “Sua Maestà” Alda Teodorani. La rubrica si chiamerà “Alda Teodorani Ficciones” (un dovuto omaggio al Maestro Jorge Luis Borges) e sarà dedicata esclusivamente al mondo dell’horror e del thriller letterario, cinematografico, televisivo. In questa prima puntata l’attenzione è incentrata sul film “Coma Profondo” di Michael Crichton del 1978 e sulla successiva serie TV di Ridley e Tony Scot del 2012, ispirata allo stesso film.

COMA PROFONDO

Se c’è qualcosa di brutto nel mondo della finzione – e per finzione intendo tutte le rappresentazioni distorte e fantastiche della realtà, siano esse cinema, serie TV da non vedere in TV, fumetto, libri e quant’altro si possa usare per andarsene con la mente in alt(r)i spazi – è la tendenza a dimenticare.
Per questo nella mia scrittura mi piace tracciare percorsi densi di omaggi – sempre dichiarati – in particolare al cinema che si va perdendo tra cambi di generazioni ma soprattutto di supporto.
L’ho fatto ovunque, nei miei innumerevoli racconti e nei miei romanzi, ma soprattutto in Incubi (Halley) e in Belve (Cut-up su carta, in ebook per Kipple) e, proprio in Belve, ho ricordato un film da non perdere per la sua visionarietà, un thriller orrorifico di ambientazione medica, nervo scoperto per gli spettatori: vogliamo sempre mantenere il controllo su tutto, e invece quando siamo in ospedale, quando siamo sul tavolo operatorio siamo nelle mani di altri. I nostri corpi nudi e indifesi sono a disposizione di persone che il più delle volte nemmeno conosciamo.
Il punto di forza del film (tratto dal libro omonimo del papà dei medical thriller Robin Cook) è proprio questo. Senza spoilerare, che non mi piace, le scene cardine del film si svolgono in una strana clinica, una sorta di cimitero dei non morti, o se preferite un luogo di transizione dei cadaveri viventi. Stiamo parlando di Coma profondo (regia di Michael Crichton, 1978).
Di recente, Ridley Scott e il suo compianto fratello Tony hanno prodotto una miniserie che è in qualche modo il remake del film, Coma. Non va ad aggiungere niente a quel che è stato.
Vedete prima il film, poi decidete voi!

Coma profondo 1978 (clicca e vedi il film)

Coma 2012 (clicca e vedi la serie)

Vai al blog di Alda Teodorani



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments