Rivista – “Horror Time”: in edicola il numero di ottobre

Dopo il buon riscontro di pubblico, torna in edicola “Horror Time” (Eligio Editore) con il numero del mese di ottobre.
La neonata rivista dedicata esclusivamente all’horror e tutta italiana, quindi, continua a coprire di sangue e terrore le edicole italiane, dopo il numero 1 del mese di settembre.
IN QUESTO NUMERO: CINEMA – In questo secondo numero, vista la vicinanza con la festività di Halloween (leggi qui il regolamento e partecipa al concorso di Letteratura Horror “Halloween all’Italiana”) i curatori hanno ben deciso di dedicare quasi totalmente l’uscita a questa festa celtica, tanto amata da tutti gli appassionati di horror.
Si inizia, quindi, con un pezzo speciale sui film che utilizzano l’irrinunciabile (per i film horror) artificio scenico di maschere e costumi e che hanno in Halloween di John Carpenter un vero e proprio capostipite.
Si prosegue, poi, con servizi di attualità horror sul remake di Carrie, che uscirà in autunno nelle sale italiane, e i film minori Smiley e Frankenstein’s Army. Inoltre sarà disponibile la seconda parte dell’intervista fatta a Catriona MacCall (la prima parte è presente nel numero di settembre) e una delle ultime fatte al grande scrittore Richard Matheson, morto la scorsa estate.
IN QUESTO NUMERO: LETTERATURA – La parte dedicata alla letteratura ci offre un saggio di Paolo Zelati dal titolo American Nightmares, e comprende anche le recensioni dei romanzi Io sono le voci (Danilo Arona) e La profezia del crepuscolo (Dmitry Glukovsky). Completano il numero la nuova rubrica sul Weird e sugli orrori lovecraftiani, uno speciale sul cult Essi vivono, uno sui fumetti dedicati alle saghe cinematografiche, videogame, misteri, fobie e un articolo su Dennis Rader, lo Strangolatore di Wichita. Chiude il numero, la seconda puntata del romanzo a puntate Evento Zero.
ABBONAMENTI E NOVITA’ – Dal prossimo numero i lettori troveranno anche le modalità e gli estremi per poter attivare l’abbonamento alla rivista con la possibilità anche di chiedere i numeri arretrati.
Dal numero 4 in poi, infine, saranno ospitate le foto dei lettori che vorranno inviare un loro ritratto insieme a una copia della rivista, accompagnate da una frase o una citazione preferita. Il tutto andrà inviato all’indirizzo redazione@horrortime.it con nome ed età.