Recensioni – Orrore di Pietro Grossi




Orrore” di Pietro Grossi è il nuovo thriller – horror edito da Feltrinelli Editore e recensito da LetteraturaHorror.it. Per saperne di più leggi trama e note sull’autore.
Abbiamo avuto il piacere e l’opportunità di leggere il romanzo Orrore di Pietro Grossi, il nuovo romanzo tra horror e thriller edito da Feltrinelli Editore.
Innanzitutto bisogna dire che Orrore è una novella breve di poco più di cento pagine, cento pagine intrise di psicologia e di terrore, terrore senza sangue né scene macabre e violente, ma un terrore, un male vero che scivola sotto la storia e si espande come un Blob sulle e nelle vite dei protagonisti, cambiandole, rimescolandole e modellandole per sempre. Neanche voi sarete più gli stessi dopo questa lettura.

La cosa che colpisce di più, infatti, è proprio il modo in cui vengono presentati i personaggi del libro che Grossi riesce in poche righe a caratterizzare e rendere familiari.
La stessa tecnica di scrittura utilizzata dall’autore riesce nell’intento di creare quella suspense e quella fluida continuità nel racconto di accadimenti e di vicende, accadimenti e vicende che, nel loro inesorabile incedere, fanno compiere una vicenda non scontata, ma molto originale.
La storia viene narrata sotto il punto di vista del protagonista-scrittore e lascia molti interrogativi, volutamente non da tutte le risposte e lascia il lettore, letteralmente, con il fiato sospeso fino all’ultimo facendogli divorare le pagine una dopo l’altra, tenendolo legato con un filo a ciò che la narrazione regala, alle emozioni che vivremo noi stessi sulla nostra pelle.
Una volta terminata la novella, però, non vi riuscirete a staccare da Orrore di Pietro Grossi fin quando non l’avrete terminato e, anche in quel momento, la storia vi ritornerà prepotentemente in mente facendovi pensare, ragionare.
Orrore di Pietro Grossi è una dimostrazione vivente che il genere horror – da tutti noi tanto amato – non è snobbato dalle grandi case editrici e che queste pubblicazioni non sono solo appannaggio dei grandi nomi, almeno non sempre. Le idee che stanno alla base di una storia e il modo in cui l’autore riesce a raccontarle stanno, fortunatamente, ancora alla base dell’editoria.



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments