Recensioni – “Mr. Torso – Abominevole redenzione” di Edward Lee
“Mr. Torso – Abominevole redenzione” di Edward Lee è l’ebook splatterpunk horror hardcore edito da Independent Legions Publishing e recensito oggi da LetteraturaHorror.it. Leggi trama e note sull’autore
TRAMA – Il detective Tipps, accanito nichilista, è impegnato in una doppia caccia: scoprire lo scopo della vita delle persone, forse anche della propria, e fermare un feroce assassino seriale, chiamato Mr. Torso, che lascia dietro di sé una macabra e caratteristica scia di morte: coppie di braccia e gambe mozzate e torsi di donne, spesso gravide, con la faccia bruciata dall’acido; materiali umani orribilmente sfigurati che il ‘mostro’ scarica periodicamente nei fossi delle strade di una piccola città americana di provincia, costretta ad assistere a un inedito mattatoio senza fine, apparentemente senza senso. La storia si dipana tra gli incredibili rituali di Mr. Torso, descritti dall’autore in modo esplicito ed estremamente realistico, che finiranno per intrecciarsi con le stesse filosofie di vita del detective che lo insegue, in una escalation di pathos che sfocerà nel finale più imprevedibile. Sesso e sangue, morte e rinascita, filosofia e azione, una miscela esplosiva di emozioni forti e di archetipi, interpretata con geniale brutalità.
L’AUTORE – Mr. Torso – Abominevole redenzione di Edward Lee è stato pubblicato da Independent Legions Publishing (2016) e tradotto da Alessandro Manzetti.
Edward Lee (pseudonimo di Lee Seymour), nato a Washington D.C. nel 1957 e cresciuto a Bowie (Maryland) è un autore specializzato nel genere horror, ed è ritenuto il più grande interprete dei sottogeneri horror hardcore, extreme horror e torture-porn horror. Ha scritto più di 50 libri, gran parte dei quali sono stati pubblicati da Editori mass-market come Leisure/Dorchester, Berkley, Zebra/Kensington. Il suo racconto Mr Torso ha ottenuto una nomination per il Bram Stoker Award e suoi racconti sono apparsi in una dozzina di antologie di grande diffusione, tra le quali The Best American Mystery Stories of 2000, Hot Bood, e 999 a cura di Al Sarrantonio. (tradotta in Italiano, col titolo di 999 Racconti Inediti per un Millennio da Brivido, Sperling & Kupfer, 1999). Diversi suoi romanzi sono stati tradotti e pubblicati in Europa (Germania, Inghilterra, Romania, Grecia, Giappone, Russia, Francia, Austria, Polonia). Ha pubblicato anche alcune edizioni limitate e autografate dei suoi lavori, tramite editori specializzati, che sono diventati autentici pezzi da collezione per gli appassionati. Molte delle sue opere sono state opzionate per l’adattamento cinematografico; uno di questi ha già visto la luce: Header, distribuito in DVD (2006, Synapse Films, diretto da Archibald Flancranstin) mentre si sta girando il film The Bighead, tratto dal suo romanzo più celebre (Large Melons Productions, diretto da Michael Ling). Questo romanzo sarà pubblicato per la prima volta, in lingua Italiana, da Independent Legions Publishing nel 2017.
RECENSIONE – Mr. Torso è un racconto lungo di genere horror che fa parte del movimento splatterpunk. Apro una parentesi: il termine Splatterpunk fu usato e coniato per la prima volta dallo scrittore e sceneggiatore David J. Schow. Non è propriamente un genere e non tutti gli autori che scrivono storie dell’orrore possono essere considerati splatterpunk. Elementi fondamentali sono l’estrema violenza, il sangue e le frattaglie, lo sporco delle metropoli, il bigottismo della campagna, in sintesi l’horror esplicito. Consiglio di recuperare l’antologia Splatterpunk (1990) di Paul M. Sammon che contiene un breve saggio sul movimento e consigli di letture e Il libro dei morti viventi di John Skipp e Craig Spector. Buona caccia. Chiusa parentesi.
La storia narrata da Edward Lee è un cazzotto allo stomaco. Un viaggio allucinante, estremamente vivo e reale, nella campagna americana e nella mente folle e determinata di un killer spietato e ispirato. Nel lungo racconto di Edward si parla di religione, di fede, del senso della vita. A lettura ultimata il colpo alla pancia si fa sentire e ci vuole qualche giorno per smaltire quel senso di indolenzimento all’addome. Gli eventi ti rimangono addosso insieme a un senso di fastidio e paura perché alla fine si parla di quei tipi di mostri che esistono anche nella realtà. Sappiamo tutti cosa sono capaci di fare gli estremisti e i fanatici, no?
Personaggi ottimamente caratterizzati e alquanto reali. Il detective Tipps mi ha ricordato il protagonista del film Edmond di Stuart Gordon, stretto all’interno della sua monotona vita ma che trova, alla fine della pellicola, il senso della sua esistenza. Mr. Torso estremamente deviato ma allo stesso tempo lucido nelle sue azioni. E poi ci sono il sangue, il gore e i torsi e sono, come dire, abominevoli.
Traduzione impeccabile di Manzetti che ci fa riscoprire un autore come Edward Lee, visto davvero poco in Italia ma soprattutto un racconto che è un capolavoro dello Splatterpunk e dell’orrore estremo mondiale. Basti pensare che Mr. Torso è del 1994 e con il tempo non è invecchiato per niente.
Menzione di merito alla Independent Legions Publishing che sta (ri)portando in Italia quei grandi autori horror snobbati da troppo tempo dalle nostre case editrici.
Da leggere a torso, ehm, stomaco vuoto.
Ivo Gazzarrini