Recensioni – “Il protocollo ombra” di Kazuaki Takano




“Il protocollo ombra” di Kazuaki Takano è il nuovo thriller edito da Garzanti e recensito da LetteraturaHorror.itLeggi trama e note sull’autore
Una bambina di circa sei anni era distesa su un letto tra altri pazienti adulti. Aveva la pelle pallida e cianotica, gli occhi chiusi e il respiro affannoso. Le numerose flebo a cui era attaccata la dicevano lunga sulla gravità delle sue condizioni. Accanto al suo letto c’erano un’infermiera e una donna sui trent’anni che doveva essere la madre. La donna indossava una maschera per non diffondere germi in una stanza, ma si vedeva che era sul punto di scoppiare in lacrime. (Kento Koga 119)
Negli Stati Uniti d’America c’è grande fermento negli uffici del presidente Burns, quando il rapporto Heisman viene, dopo cinquant’anni dalla sua stesura, riportato agli occhi del presidente degli Stati Uniti. La quinta sezione di questo documento contiene informazioni talmente pericolose che potrebbero portare l’umanità sull’orlo dell’estinzione.


Per questo viene organizzata una task force di mercenari, tutti ottimi combattenti con un grande profilo combattivo e numerose esperienze estreme, il cui compito sarà quello di recarsi in un piccolo villaggio della Repubblica Democratica del Congo dove vive una piccola tribù di pigmei portatrice di una misteriosa malattia più pericolosa del virus Ebola. Nel frattempo in Giappone un giovane ricercatore farmaceutico, Kento Koga, riceve, alla morte del padre, due misteriosi portatili e una lettera contenente le ultime volontà del genitore defunto: creare un farmaco in grado di curare la sclerosi polmonare, una malattia mortale che colpisce i bambini entro un mese. Ma mentre il giovane e perplesso ricercatore porta avanti gli studi del padre, la polizia nipponica e l’FBI americana uniscono le loro forze per trovare Kento e ucciderlo. Mentre Kento fugge, braccato strettamente dai servizi segreti di due paesi, la task force segreta arriva in Congo dove, ad attenderli, vi è qualcosa di completamente nuovo e insperato. Toccherà al soldato Johnatan Yeager, capo della spedizione, portare in salvo un misterioso bimbo pigmeo che, misteirosamente in contatto con un ignaro Kento Koga, sta creando la cura per la malattia che affligge il figlio dello stesso Yeager.

Dopo molti anni dall’uscita del libro di Robert Tine Virus Letale, che ha conosciuto anche una notevole trasposizione sul grande schermo con un cast di eccezione, edito dalla Sperling&Kupfer, arriva dalla casa editrice Garzanti un nuovo grande successo editoriale che ha già sconvolto e affascinato i lettori di tutta Europa. Si tratta del romanzo di esordio di Kazuaki Takano, Il protocollo ombra, un thriller avventuroso in grado di catturare la vostra attenzione. Partendo da alcune informazioni vere (quali i pericoli di un contagio mortale, la situazione di guerra perenne in cui versa la Repubblica Democratica del Congo e l’esistenza di un tipo di malattia, la sclerosi polmonare, in grado di mietere numerose vittime) Takano costruisce sapientemente un canovaccio che potrebbe essere utilizzato per una puntata del vecchio, ma apprezzabilissimo, telefilm x-files. Di grande impatto emotivo, l’adrenalina e il senso di suspance che questa storia vi darà sarà sempre più forte tanto che, arrivati al finale, non potrete davvero credere che il libro sia terminato. Un romanzo pregievole, qualcosa che di sicuro lascerà il suo segno anche nel nostro panorama letterario. Consigliatissimo.
Gabriele Scandolaro



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments