Recensione – “La macchina dei corpi” di Warren Ellis




La recensione di oggi di Letteratura Horror è dedicata, in anteprima, a uno dei romanzi noir più attesi del 2013: parliamo de “La macchina dei corpi” di Warren Ellis edito in Italia da Longanesi Editore. Vedi anche il booktrailer ufficiale.
Di solito si parla in tono entusiastico di libri che hanno colpito il nostro immaginario o che ci hanno legato, per un motivo o per un altro, alle loro pagine senza farci staccare un attimo dalla narrazione della vicenda.
Queste sono le caratteristiche che fanno sì che un libro ci piaccia e che, magari, diventi oggetto di consigli per gli acqusiti per amici e parenti. Unica ‘pecca’, se così la vogliamo chiamare, di questo raggionamento è data dal fatto che il parere che stiamo dando è soggettivo: “questo libro mi è piaciuto perché…” “questa altro no perché…” dinanzi a La macchina dei corpi, però, ci si trova in una situazione in cui viene a mancare il fattore soggettivo e si entra nel campo dell’oggettività. Il romanzo di Ellis, il guru della Marvel e uno dei più grandi autori di fumetti e romanzi noir americani, è un vero e proprio capolavoro del genere, qualcosa che va al di la del semplice gusto personale e rientra nella ristrettissima cerchia dei libri che, seppur usciti da pochissimo nelle librerie di tutto il mondo, già sono ‘marchiati’ come classici, capostipiti di generi. Quando, poi, a fare questo salto è un romanzo appartenente a uno dei generi più seguiti e appassionanti, la cosa fa doppiamente piacere poiché si è testimoni di una svolta epocale.
UNA SVOLTA EPOCALE – La macchina dei corpi, quindi, è una svolta ‘epocale’. Vediamo il perché.
Partendo dall’ambientazione, Ellis ci presenta una New York incredibile e inaspettata, una città moderna, dove l’uso dei nuovi media e della tecnologia più attuale (altro imprtante punto che cala la narrazione nella modernità) fa da controaltare al passato di alcune tragiche vicende umane. New York e i tempi moderni sono i veri protagonisti di questo romanzo.
I personaggi sono caratterizzati in modo impeccabile che suscita emozioni contrastanti ed empatia con il lettore, anche grazie allo stile narrativo utilizzato. In La macchina dei corpi, infatti, seguiamo l’evolversi della vicenda in modo alternato tra il protagonista, il simpatico detective Tallow, e lo spietato killer a cui da la caccia. Il sistema utilizzato, forse, non sarà innovativo, ma viene sfruttato nel migliore dei modi, acquisendo il suo punto più alto e una dignità totalmente nuova.
Da elogiare nel modo più puro anche le trovate logiche e le idee geniali che lo scrittore mette in scena nello svolgimento del plot che, grazie a queste intuizioni, riesce a scavalcare possibili momenti di empasse e a risolvere faccende altrimenti intricate. Queste idee, inoltre, sono ben comprensibili e alla portata di tutti.
Differentemente dai suoi romanzi precedenti, Ellis, mette da parte il caratteristico ‘caos furioso’ che ne contraddistingueva l’opera narrativa senza però rinunciarvi del tutto, ma rendendolo solo in una forma più accessibile, risultando uno stile meno pesante e artificioso.
Rimane, invece, ben saldo nell’intelaiatura anche di questo nuovo romanzo la caratteristica irriverenza satirica e il divertimento più puro che sono veri e propri marchi di fabbrica dello scrittore inglese.
In definitiva La macchina dei corpi è iun romanzo imperdibile per tutti gli appassionati di noir, ma noi di Letteratura Horror ci teniamo a consigliare questo romanzo anche a chi non predilige paticolarmente questo genere. La macchina dei corpi è un romanzo universale e come tale va trattato.
Come, sempre al fine di non spoilerare e lasciarvi appieno il sapore e il gusto della lettura di questo romanzo, vi riportiamo solo la trama diffusa dalla casa editrice.
TRAMA – Un caso di ordinaria amministrazione per il detective John Tallow del dipartimento di polizia di New York. In un condominio fatiscente di Brooklyn, un uomo è impazzito e ha iniziato a sparare sui vicini. Tallow riesce a bloccarlo, anche se il suo collega ci rimette la vita. Ma la sorpresa più grande arriva durante una perquisizione nel palazzo. Uno degli appartamenti infatti ha una porta blindata dall’aria molto costosa. Com’è possibile, in mezzo a tanto squallore? Il contenuto dell’appartamento è sbalorditivo: centinaia di pistole, perfettamente funzionanti, che a un esame più accurato si rivelano essere legate ad altrettanti omicidi insoluti commessi in città negli ultimi vent’anni. Per il detective Tallow inizia l’indagine più difficile della sua carriera…
VALUTAZIONE – Ottimo (5 stelle…e lode)

SCHEDA DEL LIBRO

Titolo: La macchina dei corpi
Titolo Originale: Gun Machine
Autore: Warren Ellis
Editore: Longanesi
Collana: La Gaja Scienza
Data di Uscita: 13 giugno 2013
Pagine: 296
Prezzo: 16,40€



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments