Prossima Uscita – Il ritorno dei Grandi Antichi curato da Gianfranco de Turris
“Il ritorno dei Grandi Antichi” curato da Gianfranco de Turris è la nuova antologia horror in due parti dedicata a H.P. Lovecraft edita da Delos Digital.
La Delos Digital ci propone un interessante doppia pubblicazione totalmente dedicata al padre dell’horror moderno, H.P. Lovecraft con una raccolta di racconti intitolata Il ritorno dei Grandi Antichi a cura di Gianfranco De Turris, importante giornalista, scrittore, storico e appassionato del fantastico.
La pubblicazione è prevista per il 13 ottobre 2020.
Il ritorno dei Grandi Antichi comprende grandi firme della letteratura fantastica italiana come Nicola Lombardi, Antonio Tentori, Luigi Musolino, Claudio Foti, solo per citarne alcuni.
SINOSSI – L’antologia è stata divisa dal curatore in due parti per renderla maggiormente fruibile. Entrambi i volumi de Il ritorno dei Grandi Antichi verranno messi in vendita in digitale e cartaceo.
Il ritorno dei Grandi Antichi comprende ben 27 storie, alcune delle quali di una certa lunghezza, e la divisione in due parti è data dai contributi in rigoroso ordine alfabetico d’autore, la prima dalla A alla G, la seconda, questa, dalla L alla V. Le storie, ovviamente, non hanno tra loro alcun collegamento di alcun genere se non quello di aver attualizzato e ambientato in Italia (quasi sempre), una mitologia dell’orrore che rende omaggio a H.P. Lovecraft, questo genio venuto dall’Altrove come lo definì Jacques Bergier che lo propose sulla rivista Planète negli anni Sessanta del secolo scorso, e alla sua immaginazione cosmica. (dalla prefazione di Gianfranco de Turris)
COMMENTO DEL CURATORE – Il pantheon alieno (nel senso etimologico e fantascientifico del termine) creato dal Maestro di Providence, di cui il Grande Cthulhu, che giace sognando nella sommersa R’lyeh, è l’espressione simbolica e conosciuta per eccellenza, è ancora oggi popolarissimo. Mi sembrava il caso, dopo tanti anni, di trarre una specie di bilancio di questa potente fonte ispirativa, ed ho chiesto di cimentarvisi sia ad autori vecchi che nuovi, non intendendo i due termini solo dal punto di vista dell’età anagrafica, ma anche di quella letteraria. Le idee dei ventisette autori che fanno parte di questa antologia, divisa in due parti, sono le più diverse, direi soprattutto le più inaspettate, al di fuori dei luoghi comuni e dei cliché che per decenni hanno caratterizzati i racconti alla Lovecraft, ma anche quanto a genere non si cade nella ovvietà: non ci sono soltanto le storie di puro orrore, non mancano le storie poliziesche, le storie d’amore, la pura cronaca e addirittura il grottesco, l’umoristico, il sorprendente e il surreale, lo psicologico e il metaletterario. Non si rabbrividisce soltanto, si sorride anche, e spesso ci sono ipotesi che ti lasciano interdetto, sollevano dubbi e inquietudini. Non faccio nomi esemplificativi per non far torto a nessuno e per lasciare il gusto della scoperta e della sorpresa, ma tutti meritano, e lo dice uno che è diretto interessato, avendoli scelti!
IL CURATORE – Gianfranco de Turris (Roma, 1944) è uno dei protagonisti del fantastico in Italia fin dagli anni Sessanta. Autore di numerosissimi saggi sul fantastico in generale e sulla protofantascienza italiana e l’ucronia in particolare, ha curato e scritto prefazioni di molti volumi di J.R.R. Tolkien, H.P. Lovecraft e Gustav Meyrink, ma anche di Daniel Halévy, Stanislaw Lem, Ayn Rand e Volt. Ha curato la sezione narrativa di Oltre il cielo e negli anni settanta insieme a Sebastiano Fusco diverse collane della casa editrice Fanucci. Ha collaborato con Linus e L’Eternauta. Nel 2004 ha vinto il Premio Saint Vincent per il giornalismo per il suo lavoro al Giornale Radio Rai.
Per acquista il primo volume clicca sotto
Per acquistare il volume 2 clicca sotto