Paura nella città dei rabbiosi di Alessandro Falanga, nuovo romanzo zombie horror
Una zombie novel tutta Made in Italy. Un omaggio al grande regista Lucio Fulci

Paura nella città dei rabbiosi di Alessandro Falanga è il nuovo romanzo zombie horror edito da Pav Edizioni. Acquista il libro.
Oggi segnaliamo un interessante zombie novel tutta italiana scritta da Alessandro Falanga, una penna indipendente e giovane che conosciamo molto bene e consigliamo. Titolo del romanzo è Paura nella città dei rabbiosi ed è edita da Pav Edizioni.
Una zombie novel, dicevamo, tutta made in Italy e ambientata in una località italiana che non viene quasi mai utilizzata da sfondo della letteratura, come Potenza.
Il titolo del lavoro, inoltre, è un omaggio al grande regista Lucio Fulci. Traendo spunto dal celebre Paura nella città dei morti viventi, Falanga ha deciso di magnificare una delle figure più sottovalutate del cinema italiano, che ha reinventato grazie al suo genio diversi generi, tra cui l’horror, rendendoli capolavori internazionali.
Il romanzo è presente su tutti gli shop online e in tutte le librerie in formato ebook e cartaceo. Come sempre il nostro consiglio è di dare una possibilità a uno scrittore italiano e a un romanzo horror nostrano.
PAURA NELLA CITTÀ DEI RABBIOSI – LA TRAMA
Un ignoto agente patogeno che sconvolge la tranquilla routine della città di Potenza, trasformando gli abitanti in esseri rabbiosi, dagli occhi rosso sangue, dediti alla violenza. Tra i sopravvissuti c’è Luca, impiegato di ritorno da Milano per far visita ai genitori, che è obbligato a ridisegnare la propria quotidianità dopo la catastrofe che ha travolto il territorio. Durante una spedizione diurna, dettata dalla necessità di recuperare viveri per le successive giornate, il suo cammino si incrocia con quello di Speranza, una bambina in fuga da un’orda di infetti il cui passato è avvolto nel mistero. L’incontro cambierà l’esistenza di entrambi e andrà a incidere sulla realtà che i due si trovano a vivere.
Questa nuova pubblicazione, la quarta nella carriera letteraria dell’autore, si pone come spartiacque tanto nell’ambientazione, divenendo il primo horror zombie ambientato in Basilicata, quanto nella visione di un genere che sempre più tende a far riflettere il lettore, invitandolo ad andare oltre la semplice concezione horroristica.
L’AUTORE
Alessandro Falanga. Laureato in Scienze Politiche all’Università degli studi di Salerno con il massimo dei voti e la lode. Nel 2006 inizia a muovere i primi passi nel terzo settore con l’Associazione Culturale Sisma, dove si specializza in progettazione, formazione e amministrazione. In quegli anni fonda, assieme ad altri quattro associati, il mensile Gramegna, dove si occupa di storia, politica e attualità.
Trasferitosi a Salerno, nel 2015 entra a far parte dell’Associazione Universitaria Sui – GeneriS, dove continua con la sua attività di progettazione e formazione, e della redazione del giornale web ZON.it – con cui collabora tutt’ora – e inizia ad approcciarsi con il mondo della rete. Durante questo periodo affina la propria tecnica di scrittura e si specializza nell’utilizzo di wordpress e nella conoscenza del linguaggio SEO.
Fonda nel 2016, con l’amico d’infanzia Antonio Soda, il sito web diariodirorschach.com, divenuto nel tempo punto di riferimento nell’ambito delle recensioni sulla rete. Dall’esperienza del Diario di Rorschach nascono diverse collaborazioni con scrittori (Massimo Carlotto su tutti), cantautori, fumettisti e un connubio con Radio Scream Italia. Dal 2017 collabora con il quotidiano La Nuova del Sud e con il settimanale Controsenso, occupandosi di eventi, attualità e recensioni. Nel 2020, dopo aver gelosamente conservato i propri scritti, decide di pubblicare i romanzi Far from Dead, finalista nella prima edizione del premio letterario Writer Golden Officina, e Chi non terrorizza si ammala di terrore.
Nel 2021 pubblica la sua prima raccolta di racconti, dal titolo Bolidi, con l’editore Villani.
I suoi racconti sono stati pubblicati nelle antologie del sito specializzato di genere letteraturahorror.it, per ben sette volte consecutive, e sull’antologia del Concorso L’Alcova letteraria 2022 – sezione horror.