Parossismo – La Serie, nuovo progetto editoriale horror indipendente

Scopriamo il progetto editoriale di quattro grandi autori dell'underground horror italiano: Ivo Gazzarrini, Pietro Gandolfi, Samuele Fabbrizzi e Filippo Santaniello. Un'idea innovativa e splendente.




Parossismo - La Serie

Parossismo – La Serie, nuovo progetto editoriale horror indipendente a firma di Ivo Gazzarrini, Pietro Gandolfi, Samuele Fabbrizzi e Filippo Santaniello.

Chi l’ha detto che il mondo letterario italiano horror è piatto e senza idee? Oggi vi presentiamo un interessante progetto creato e portato avanti da quattro ottimi scrittori italiani underground che hanno come comune denominatore l’horror estremo, ma di grande qualità.

Il progetto si intitola Parossismo – La Serie ed è a firma di Ivo Gazzarrini, Pietro Gandolfi, Samuele Fabbrizzi e Filippo Santaniello. Nomi assolutamente non nuovi per gli amanti dell’horror indipendente. La parola indipendente è proprio al centro di questo progetto portato avanti con passione e dedizione dagli autori. Ma vediamo di che si tratta.

PAROSSISMO – LA SERIE

Parossismo: momento di massima intensità di un processo morboso. In una situazione affettiva o di tensione psichica, momento culminante, esasperazione: odiare qualcuno fino al parossismo.

Parossismo – La serie nasce da un’idea di Ivo Gazzarrini, che si occupa anche dell’impaginazione e delle cover. La serie si compone di quattro uscite, ogni episodio è una storia autoconclusiva e gli argomenti trattano di: horror, sex, slasher, home invasion, splatter e gore.
Come dicevamo gli autori che hanno aderito al progetto, oltre allo stesso Gazzarrini, sono Pietro Gandolfi, Samuele Fabbrizzi e Filippo Santaniello.
Ogni storia è introdotta e chiusa da Il Costruttore, personaggio misterioso e malsano ma allo stesso tempo affascinante e malinconico, ideato e scritto da Pietro Gandolfi.

I libri saranno disponibili in ebook e cartaceo via Amazon.

Per maggiori informazioni potete consultare il sito ufficiale della serie.

PRIMO EPISODIO: LA STANZA CHIUSA DI PIETRO GANDOLFI

Ad aprire le danze è il primo episodio che si intitola La stanza chiusa ed è a firma di Pietro Gandolfi. Come detto il libro è disponibile già in versione ebook e cartacea.

La stanza chiusa di Pietro Gandolfi

LA SINOSSI

Geraldine vive una vita che non vorrebbe, ma alla quale non riesce a sfuggire. Una vita dura, fatta di compromessi… una vita di dolore.
Non ha una famiglia sua. Non ha affetti. Non conosce l’amore. È sola, a causa delle decisioni difficili che ha preso.
Ma Geraldine ha un sogno e un oscuro segreto che nasconde al resto del mondo e che un giorno potrà rivelare senza timore, alla luce del giorno.
Fino ad allora sarà costretta a celare ciò che per lei ha davvero importanza. Dietro una porta.
Dentro una stanza chiusa.

L’AUTORE

Pietro Gandolfi si alimenta di orrori, poi li digerisce fino a espellerli ricoperti da una patina di puro disagio. Ha pubblicato l’antologia personale Dead of Night; i romanzi La ragazza di Greenville, William Killed the Radio Star, Clayton Creed, Nel nome del padre; House of Dead Dolls, Il veleno dell’anima, The Road to Her e La ballata di un amore perduto. Alcune novelle fra cui Who’s Dead Girl?, Devil Inside, Ben & Howard, Diner, Il gioco della bottiglia, Chinese Box e Avventura alla stazione di servizio; suoi racconti compaiono in varie antologie.

Con Mauro Corradini fonda la sua etichetta personale, Midian Comics. Con questa pubblica – oltre a romanzi e racconti – i fumetti The Noise, The Fiend, Warbringer e The Idol. Spazia dall’horror allo sword & sorcery e vantando la collaborazione con disegnatori del calibro di Nicola Genzianella, Luca Panciroli, Christian Ferrero, Alberto Locatelli e tanti altri. Realizza il fumetto umoristico Warbringer – La torre dell’ippopotamo con i disegni di Michele Carminati e l’horror rurale Chest, the Scarecrow illustrato da Alberto Locatelli. Con Toni Viceconti pubblica il volume a fumetti L’ultimo respiro.

Ha pubblicato la serie Dead Nation e i racconti Revolution of the Dead e The Old Man Standing per la collana The Tube Exposed.

Insegna sceneggiatura di fumetto presso l’istituto Mohole di Milano.
Per lui l’orrore non ha frontiere, è sufficiente che si dimostri abbastanza viscerale e diretto da tenere alto l’interesse del suo pubblico. Senza filtri, senza censure. Perché l’orrore è tutto attorno a noi, basta avere il coraggio di non voltare la testa dall’altra parte.



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments