Nuove Uscite – Offspring: Progenie cannibale di Jack Ketchum

“Offspring: Progenie cannibale” di Jack Ketchum è la nuova uscita horror splatterpunk edita da Cut-Up Publishing
Nei giorni scorsi abbiamo parlato della forte e interessante presenza al Lucca Comics & Games per la Cut-Up Publishing e quest’oggi abbiamo il piacere di presentare più approfonditamente una delle novità editoriali che la casa editrice spezzina produrrà alla kermesse toscana.
Stiamo parlando del romanzo capolavoro di Jack Ketchum Offspring: Progenie Cannibale che giungerà per la prima volta in Italia. Dal romanzo Offspring di Jack Ketchum è stato tratto il film omonimo diretto da Andrew Van Den Houten del 2009.
A impreziosire il lavoro basta segnalare che la traduzione è a firma di una delle penne horror-splatterpunk più nere, parliamo di Paolo Di Orazio che ha curato anche le illustrazioni del volume.
Le sorprese non finiscono qui, però, infatti a completare l’opera citiamo la prefazione che è a firma di un altro grandissimo autore di genere italiano, ovvero Stefano Fantelli che è anche il responsabile e curatore della collana Incubazioni di cui questo volume fa parte.
La Cut-Up Publishing ha, quindi, messo in campo il meglio per la versione italiana di Offspring di Jack Ketchum.
Ricordiamo che anche Offspring di Jack Katchum, così come tutte le novità per il Lucca Comics & Games, è già disponibile sullo store on line di Cut-Up Publishing, in prevendita fino al 31 ottobre a prezzo scontato e con la spedizione gratuita.
SINOSSI – L’anziano e stanco ex poliziotto George Peters torna ad affrontare un vecchio caso ritenuto risolto. Incubi a parte, viene chiamato da uno strano vento. Quello della mente che spira su tre famiglie americane, completamente diverse tra loro, e le riunisce in una località sperduta del Maine chiamata Dead River. Questo vento comune a tutti, che sa di ferro e salsedine, sangue e violenza, rabbia e passione, li cattura e li fa esplodere nella follia primordiale. La sopravvivenza è l’impulso bestiale delle vittime, l’omicidio quello vitale dei cannibali guidati da La Donna, il cui scopo è, da undici estati, proteggere la propria famiglia, fornirle cibo e dare pace a uno spirito infuriato. Complici il bosco e la luna piena dell’America dei primi ‘90, la rivisitazione di una leggenda irlandese in un vero e proprio purgatorio di lame, proiettili e dolore.
L’AUTORE – Jack Ketchum, pseudonimo di Dallas Mayr (Livingston, 10 novembre 1946), è uno scrittore horror statunitense. Il suo romanzo d’esordio nel 1981, Off Season, ha gettato le basi per una serie di romanzi e racconti dove il protagonista assoluto è l’uomo, una creatura sorprendentemente ambigua che si dimostra essere la bestia più temuta. Molto spesso i racconti di Ketchum si basano su fatti realmente accaduti: in particolare, il suo romanzo The Girl Next Door è ispirato dal delitto del 1965 di Sylvia Likens, nell’Indiana. Nel corso degli anni, Ketchum ha ricevuto numerosi premi internazionali, tra i quali tre Bram Stoker Awardsper opere come The Box, Closing Time, la raccolta di racconti Peaceable Kingdom e per il suo racconto Gone. Nel 2011 ha ricevuto dalla Horror Writers Association il Grand Master Award. Molte delle sue opere sono diventate dei film, tra cui The Lost e The Girl Next Door. Il lancio nel mercato cinematografico più importante per Jack Ketchum in campo internazionale è stata l’uscita del film Red nel 2008. L’ultimo adattamento cinematografico basato su un’opera di Ketchum è The Woman, presentato al Sundance Film Festival nel gennaio 2011. Tra le sue opere: Off Season (1980); Hide And Seek (1984); Cover (1987); She Wakes (1989); The Girl Next Door (1989, tradotto in Italiano da Gargoyle Books nel 1999 col titolo La Ragazza della Porta Accanto); Offspring (1991); Joyride (1994, tradotto in Italiano da Sperling & Kupfer nel 1995 col titolo In viaggio con l’assassino); Red (1995); Ladies’ Night (1997); Right To Life (1998); The Lost (2001); Peaceable Kingdom (2003); The Crossings (2003); Closing Time and Other Stories (2007); Old Flames (2008); Book of Souls (2008); The Woman (2010, con Lucky Mckee); I’m Not Sam (2012, con Lucky Mckee).