Nuove Uscite – I signori della notte a cura di Luca Raimondi

“I signori della notte” a cura di Luca Raimondi è la nuova antologia sui vampiri edita da Morellini Editore.
La Morellini Editore annuncia l’uscita già effettuata lo scorso mese di gennaio 2018 di un interessante volume dedicato ai vampiri dal nome evocativo de I signori della notte, quindici grandi autori per un personaggio leggendario antico ma sempre attuale. Perché i vampiri, in Italia, esistono davvero.
Luca Raimondi ha avuto l’onore e il privilegio di poter curare questa interessante antologia composta da racconti di autori del calibro di Gianluca Morozzi, Stefano Pastor, Sacha Naspini, Fabio Mundadori, Giuseppe Maresca, Nicola Lombardi, Fabio Lastrucci, Silvana La Spina, Maurizio Cometto, Fabio Celoni, Danilo Arona, Angelo Orlando Meloni, Stefano Amato, Luca Raimondi, Lea Valti, il tutto condito da una prefazione di uno dei maggiori autori italiani di genere, Andrea G. Pinketts, insomma il meglio che il panorama letterario del nostro paese potesse fornire.
SINOSSI – Lugubri, tormentati e affascinanti esseri demoniaci: ma chi sono davvero questi vampiri? La letteratura nostrana si è parcamente cibata di questa tradizione folclorica europea, diffusa in numerose culture e consolidata fin dal Settecento anche in Italia. Il vampiro è un’icona universale al di là del tempo, che mai finirà di stimolare nuove chiavi di lettura e suggestioni. È ammissibile un vampiro che scorrazza nelle notti romane o nelle periferie bolognesi, nelle campagne della Maremma o nei paesaggi dolomitici? È concepibile un vampiro che si occupa di marketing in Piemonte, gestisce cooperative sociali in Sicilia, diventa oggetto di studio di un noto psichiatra milanese? Una figura che non può e non deve interessare soltanto una ristretta cerchia di appassionati di “horror” (che qui avranno comunque pane per i loro denti insanguinati), ma che si presta agevolmente a qualsivoglia tipo di sperimentazione letteraria e che può trovare facilmente ospitalità tra le pagine di autori che interpretano perfettamente la nostra contemporaneità.