Nuove Uscite – “I racconti dell’occultismo” di Vasco Mariotti

“I racconti dell’occultismo” di Vasco Mariotti è il nuovo titolo tra horror, pulp e macabro edito da Edizioni Cliquot.
Torna un grande autore classico dell’horror italiano di inizio ‘900, parliamo di Vasco Mariotti che grazie a Cliquot Edizioni torna in auge con la raccolta I racconti dell’occultismo
TRAMA – Dal classico castello inglese in cui si consumano malvagi esperimenti, ad apparizioni prodigiose nelle terre delle Mille e una notte, per arrivare a scenari più insoliti come le fredde terre norvegesi teatro di rivolte operaie o i boschi incantati dell’assolata Spagna. Quattro scenari per altrettante storie del sovrannaturale in cui si fondono la tradizione ottocentesca, il gusto per il macabro delle riviste pulp e la spiccata fantasia di uno dei più grandi maestri dimenticati del racconto italiano dell’orrore. In questi Racconti dell’occultismo, pubblicati per la prima volta nel 1949 dall’editore Nerbini, Mariotti rinuncia ai suoi consueti intrecci polizieschi per dare libero sfogo alla sua passione per l’orrorifico, il magico e il fiabesco, scrivendo un fondamentale capitolo nella storia del gotico italiano. Con la prefazione di Federico Cenci.
L’AUTORE – Vasco Mariotti (1906-1962), autore fiorentino dalla penna poliedrica, si è dedicato soprattutto alla scrittura di romanzi di genere, spaziando dal giallo al romanzo storico, da quello di avventura al mystery, spesso fondendo e mescolando i generi. Tra le sue opere più famose ricordiamo L’uomo dai piedi di fauno (1934) e La valle del pianto grigio (1935), pubblicati in prima edizione nei Gialli Mondadori, La catena spezzata (1941), Il fabbricante di meraviglie (1942), Il mistero dei 3 Cosimo (1949) e i quattro Racconti dell’occultismo (1949) usciti per conto della fiorentina Nerbini.