Nuove Uscite – “I personaggi più malvagi della Chiesa” di Giuseppe Staffa

La Newton Compton Editori presenta “I personaggi più malvagi della Chiesa” libro scritto da Giuseppe Staffa
Cosa c’è di più orrorifico se non ciò che, di terrificante,realmente è accaduto?
Per rispondere a questa domanda ci siamo interessati al nuovo libro edito da Newton Compton Editori dal titolo eloquente e…terrificante. Stiamo parlando, infatti, di I personaggi più malvagi della Chiesa, nuova indagine storica dell’archeologo Giuseppe Staffa che ha scavato nella storia della chiesa cattolica, partendo dai padri ‘fondatori’ sino ai tempi moderni con l’Olocausto, passando per i periodi più bui della Santa Inquisizione.
I personaggi più malvagi della Chiesa si presenta come un libro interessante che tratta una tematica forse già onnipresente, ma sotto un’ottica diversa.
Vi lasciamo con la solita trama rilasciata dall’editore e da note biografiche sull’autore.
TRAMA – La malvagità, tra guerre, crimini e violenze di ogni tipo, è sempre stata protagonista della storia, fin dalla notte dei tempi.
Anche nelle crude descrizioni contenute nella Bibbia e in altri testi sacri, o nei racconti della storia della Chiesa. Basti pensare agli inizi di questa istituzione: all’indomani della cruenta crocifissione del Nazareno, i cristiani continuarono a spargere sangue sotto la bandiera dell’ortodossia. La Chiesa nasce dunque e accresce il suo potere nella violenza, ma presentandosi al mondo come portatrice di pace, speranza e amore.
I personaggi più malvagi della Chiesa, svelando il volto oscuro di uomini e donne appartenenti ai vari ordini religiosi, mette in luce storie macabre nelle quali il fanatismo diventa efferatezza. Il clero, nei secoli, ha tracciato infinite vie di perdizione e si è smarrito, troppo spesso, in un dedalo di delitti inconfessabili. Le Crociate, l’espansione coloniale, le gesta di papi colpevoli delle peggiori nefandezze, la Santa Inquisizione, i genocidi… Sono solo alcuni degli argomenti che, tra le pagine di questo libro, mostrano al lettore l’altro volto della Chiesa. Un aspetto sommerso, tenuto nascosto dalle cronache del passato e del presente.
AUTORE – Giuseppe Staffa è nato a Roma nel 1973. Laureato in Archeologia medievale, ha partecipato a numerose campagne di scavo in Italia e all’estero. È insegnante ed educatore tiflologico (per i non vedenti). Dal 2010 collabora con la trasmissione televisiva di Rai3 Cose dell’altro Geo, come consulente storico e archeologo. Con la Newton Compton ha pubblicato 101 storie sul Medioevo che non ti hanno mai raccontato e I personaggi più malvagi della Chiesa.
SCHEDA DEL LIBRO
Titolo: I personaggi più malvagi della Chiesa
Autore: Giuseppe Staffa
Editore: Newton Compton Editori
Collana: I volti della storia
Data di Uscita: 23 maggio 2013
Pagine: 480
Prezzo: 9,90€
Tra i personaggi più malvagi della Chiesa:
• I PADRI
Atanasio, Teofilo, Cirillo
• I PAPI
Giovanni XII, Innocenzo III, Sisto IV
• GLI INQUISITORI
Corrado di Marburgo, Nicholas Eymerich, Tomás de Torquemada
• GLI EVANGELIZZATORI
Alberto di Livonia, Arnaldo di Citeaux
• I CONQUISTADORES
Vicente de Valverde, Diego de Landa
• I MONACI GUERRIERI
Gérard de Ridefort e Hermann Balk
• TRA NAZISMO E GENOCIDI
Josef Roth, Alojzije Viktor Stepinac, Athanase Seromba