Nuove Uscite – “Edgar Allan Poe” di Dino Battaglia




“Edgar Allan Poe” di Dino Battaglia è il nuovo volume a fumetti edito da NPE Edizioni.
La Nicola Pesce Edizioni propone una nuova collana che, ne siamo sicuri, attirerà l’interesse dei tanti amanti del fumetto in Italia, stiamo parlando di Dino Battaglia, collana dedicata al grande fumettista italiano.
SINOSSI – Dino Battaglia, quindi, ritornerà sugli scaffali delle librerie che riscopriranno in una edizione di pregio le sue opere: da Poe a Maupassant, dal Gatto con gli Stivali all’Uomo della Legione, dalla Mummia al Golem, passando per I Crimini della Fenice e tanti tanti altri.
Alcune delle opere che verranno riproposte non erano mai state raccolte in volume, altre sono ritrovamenti davvero rari.


Dopo la Prefazione di Gianni Brunoro, che introduce magistralmente entrambi gli autori, tanto Dino Battaglia quanto Edgar Allan Poe, troverete i seguenti fumetti, che corrispondono a tutta la produzione di Dino Battaglia su Edgar Allan Poe:

Re Peste, 8 tavole, originariamente apparsa su «Linus» n.12, dicembre 1968
La caduta della casa degli Usher, 9 tavole, originariamente apparsa su «Linus» n.5, maggio 1969
Lady Ligeia, 8 tavole, originariamente apparsa su «Linus» n.10, ottobre 1969, sfogliabile nella preview qui accanto
Hop-Frog, 9 tavole, originariamente apparsa su «Linus» n.12, dicembre 1971
La scommessa, 9 tavole, originariamente apparsa su «Linus» n.4, aprile 1972
La maschera della Morte Rossa, 8 tavole, originariamente apparsa su «Linus» n.10, ottobre 1972
Il sistema del dott Catrame e del proff Piuma, 11 tavole, originariamente apparsa su «Linus» n.8, agosto 1973
La straordinaria avventura di Hans Pfall, 13 tavole, originariamente apparsa su «Il Giornalino» n.12, 22 marzo 1981

Poe è uno dei più famosi scrittori della storia. Da molti creduto britannico, nacque e visse in America nella prima metà dell’800.
Poe inventò di punto in bianco il racconto horror, il racconto investigativo (il suo Auguste Dupin è il grande precursore di tutti i Sherlock Holmes, Miss Marple, Nero Wolfe, Hercule Poirot), gettando le basi della narrativa di genere, ma fu anche un raffinato esteta ed autore di poesie immortali quali ad esempio Il Corvo.
In questo volume Dino Battaglia ne adatta magistralmente l’opera, rendendo i suoi più bei racconti dei capolavori a fumetti.



guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments