“Case maledette” di Autori Vari è la nuova antologia horror in ebook edita da Nero Press EdizioniSINOSSI – Case che uccidono, case infestate da presenze sovrannaturali, case in cui dimorano esseri demoniaci, case fantasma. Undici racconti di undici autori dell’orrore, i quali vi mostreranno in quali e in quanti modo una casa possa essere fatale per chi vi abita, o anche solo per chi si trovi a passarvi davanti. Da sempre la casa è un tema caro al genere horror e in questa raccolta avrete modo di conoscere abitazioni tra loro differenti, ma tutte estremamente letali. Da rimarcare l’interessante introduzione di Valeria Cappelletti sulla casa nel cinema americano dagli esordi al duemila.
GLI AUTORI – T.S. Mellony nasce a Genova il 1° novembre del 1985. Diplomata al liceo scientifico col massimo dei voti, frequenta per un anno e mezzo il corso di Lettere Moderne all’Università degli Studi di Genova, addentrandosi poi nel mondo del lavoro e svolgendo ruoli tra i più disparati. Già da ragazza si cimenta nella stesura di racconti, ma deciderà di esordire soltanto molti anni dopo, partecipando all’antologia natalizia Strenne d’inchiostro, indetta dal gruppo USE (Unione Scrittori Emergenti) col racconto Fuochi d’artificio e chiavistelli. Dal dicembre 2015, avvia collaborazione con la testata giornalistica online e cartacea Sociart Network, come redattrice della sezione londinese e con la rivista online NoèLife, improntata sul mondo animale. Con Nero Press ha pubblicato dei racconti nelle antologie ebook Deep Love 2, Summer of Blood, Jingle Bloody Bells 2, Creepypasta.
Daniele Picciuti è romano, classe 1974, vincitore e finalista a numerosi concorsi letterari, ha all’attivo varie pubblicazioni in antologie multiautore, tra cui quelle Nero Press. È Presidente dell’Associazione Culturale Nero Cafè. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Ritorno alla Mary Celeste (Dunwich Edizioni, 2013), La polvere del tempo (Nero Press, 2014), Terraluna (Runa Editrice, 2014), Virtual Flux e Room 12 (Delos Digital. 2014). R’lyeh. Dal profondo (Dunwich Edizioni, 2015), Clowns vs Zombies, scritto a quattro mani con Luigi Bonaro (Nero Press Edizioni, 2015). A dicembre 2015 è uscito il romanzo Nero Elfico (Watson Edizioni), vincitore nel 2016 del Premio Cittadella come migliore romanzo Fantasy. I Racconti del Sangue e dell’Acqua, dopo l’esordio nel 2011 con Bel-Ami Edizioni, fa ritorno in libreria, in una formidabile edizione illustrata (in ben 40 tavole) da Roberta Guardascione, sotto il marchio Nero Press Edizioni. Il volume, nel 2013, ha vinto il concorso letterario Io Scrivo. Nel 2018 è uscito il romanzo fantasy per ragazzi Eddie e Melo – Il segreto dei Roccafiore (Plesio Editore)
Maria Teresa Tanzilli ha 37 anni, ma ha un quadro in soffitta che invecchia e si stanca al posto suo, così da poter seguire le innumerevoli passioni che la portano a consumare enormi quantità di caffè americano. Lavora come Social Media Manager a Perugia dove vive, ma appena cala la notte esce fuori la musicista che è in lei e calca i palchi rock in giro per lo stivale come front-woman dei Virginia Waters. La vita da musicista è dura, ma quella da scrittrice ancor di più… Da sempre appassionata di lettura e scrittura ha pubblicato nel 2012 il suo racconto Ogni giovedì nella raccolta Storie di amori e follie edita da ISBN Edizioni e nel 2013 è uscito Il patto edito da Fazi Editore. Semifinalista al concorso letterario “Io Scrittore” 2013-2014-2015. Pubblica vari racconti nelle riviste della sua città e nel 2016 riesce ad accedere a un corso di sceneggiatura presso la Bottega di Narrazione di Carlo Lucarelli a Bologna. Con Nero Press ha pubblicato L’ultimo viaggio e un suo racconto è presente nella raccolta Creepypasta. La vita è breve, i sogni sono tanti, don’t dream it, be it!
Beppe Roncari. Nasce a Milano nel 1978. Redattore, traduttore ed esperto di comunicazione, ha lavorato per la Lux Vide, De Agostini, Mondadori, la Scuola Holden e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Ha tradotto le mini serie tv internazionali Ben Hur, Pinocchio e Coco Chanel. Nel 2007 ha vinto la Joan Wilson Fellowship for Drama degli Emmy Awards e diversi concorsi letterari minori. Come autore ha pubblicato racconti per Delos Books, Writers Magazine Italia e Urania. Suoi racconti sono apparsi nelle raccolte digitali Nero Press Summer of Blood, True Halloween 2 e Creepypasta. Dal 1° novembre 2018 è redattore dei blog di Urania, Segretissimo e Giallo Mondadori.
Flavia Imperi è nata a Roma nel 1983. Cresciuta a D&D, manga e romanzi fantasy nei Castelli Romani, si è laureata in Studi Orientali ed è vissuta a Londra, Torino e Milano. Ha studiato scrittura creativa con Franco Forte e ha conosciuto il suo attuale marito grazie al concorso di scrittura “Minuti Contati”. È autrice del romanzo Baccanera (Delos Digital) e di diversi racconti per la Writers Magazine Italia e Il Magazzino dei Mondi 3. Con Nero Press ha pubblicato racconti nelle raccolte: True Halloween, True Halloween 2, Summer of Blood e Creepypasta.
Biancamaria Massaro è una scrittrice romana. Tra i suoi scritti troviamo opere di genere fantascientifico (I Signori del Malsem, Kipple Officina Libraria, 2008), thriller psicologico (Mistero a quattro voci, SBC Edizioni, 2013, Senza corpo non c’è reato, Tabula Fati, 2007) e fantastico (La Quercia dai Rami d’Oro, Tabula Fati, 2005). Nel 2009 ha pubblicato per la Nemo Editrice il romanzo per ragazzi Si può credere ai fantasmi? Alcuni suoi racconti sono presenti in varie antologie multiautore. Appassionata di criminologia, da qualche anno scrive saggi e articoli sull’argomento. Nel 2013 ha collaborato al capitolo X, Pubblico, mass media e percezione del crimine presente in Anatomia del crimine in Italia a cura di Ruben De Luca, Concetta Macrì e Barbara Zoli (Giuffrè Editore). Nel 2010 ha pubblicato con La Giovane Holden Edizioni il breve saggio Mostri solo se lo dicono i media? H. H. Holmes, Jack lo Squartatore e le madri assassine. Dal 2009 si occupa sul sito La Tela Nera del progetto Cereal Wiki, una sorta di mini enciclopedia dedicata ai serial killer e alla criminologia in continua evoluzione. Dal 2011 si occupa della rubrica Tagli di nera per il sito Nero Cafè e alcuni dei suoi articoli sono apparsi sulla rivista Knife. Nel 2012 vince il Premio Giallo Luna Nero Notte con il romanzo thriller Mistero a quattro voci. Il suo sito è www.biancamariamassaro.it
Valeria Cappelletti è nata il 21 novembre 1978 a Livorno. Laurea quinquennale in Scienze della Comunicazione indirizzo “Mass Media” conseguita presso l’Università “La Sapienza” di Roma e in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media conseguita presso l’Università di Pisa. Giornalista pubblicista. Vincitrice del primo premio letterario indetto dalla FENALC (Federazione Nazionale Circoli Liberi) di Cecina (Livorno) nella sezione “Adulti”, edizione 2000; vincitrice del primo premio letterario “Città di Fucecchio” nella sezione “Giovani”, edizione 1999; – vincitrice del primo premio letterario indetto dalla FENALC di Castiglioncello (Livorno) nella sezione “Adulti”, edizione 1999; vincitrice ex-aequo del Premio Nazionale Poesia Antonio Chiocchini XI edizione, Covo dei Poeti, edizione 1998; ha pubblicato il racconto La Venere Bianca sulla rivista livornese d’arte e cultura: La Ballata. Esordisce con Nero Press Edizioni con un saggio dedicato alla casa nel cinema horror americano: Home Scary Home.
Armando Rotondi insegna Story-Telling all’Institute of Arts Barcelona, dove dirige anche l’MA in Acting. In precedenza ha insegnato all’Università di Napoli “L’Orientale”, “Federico II”, a quella di Verona, oltre che a Torun (Polonia) e Glasgow (Scozia). È traduttore – tra l’altro di
Jerome K. Jerome – saggista e autore di sette volumi di studio. Scrive per testate online e cartacee come critico letterario, teatrale e cinematografico. Per Nero Cafè ha scritto articoli nella rubrica “Il sipario strappato” e ha tradotto racconti brevi di
Ambrose Bierce e Richard Garnett, apparsi sul magazine
Knife, e di
Tim Curran. Con
Nero Press ha esordito nel 2015 pubblicando un racconto nella raccolta
True Halloween.