Non aprite quel libro! di Chiara Sinchetto, nuovo saggio sull’horror

Un saggio dedicato a tutti noi amanti del genere horror. “Che storia è se non c’è qualcosa di spaventoso? Non è una storia! È niente!”




Non aprite quel libro!

Non aprite quel libro! di Chiara Sinchetto è il nuovo saggio sull’horror e sul perché piace farci spaventare edito da Las Vegas Edizioni.

Nei giorni scorsi è stato pubblicato un interessante saggio sul mondo dell’horror e sul perché alle persone piace farsi spaventare.

Titolo del saggio è Non aprite quel libro! ed è stato scritto da Chiara Sinchetto. L’assioma dal quale si parte è “Che storia è se non c’è qualcosa di spaventoso? Non è una storia! È niente!” Assioma dettato all’editore dalla figlia di 6 anni che, evidentemente, sarà nel futuro una horror addicted di primo livello.

Una frase carica di aspettative che porta a interessarci di questo volume edito da Las Vegas Edizioni.

NON APRITE QUEL LIBRO! – LA SINOSSI

C’è chi pensa che l’horror generi mostri, quando tutt’al più prova a spiegarceli.

Così fa anche con le nostre paure, giocando con le più universali come quella del buio e arrivando a trasfigurare spettri e orrori epocali o generazionali.

Quando siamo piccoli ci piace avere paura e da adulti l’horror può farci tornare bambini: è un genere eversivo, assumerne dosi regolari è liberatorio.

L’horror è ambivalente e complesso: c’è molto di più di ciò che appare. Ne abbiamo bisogno perché, andando oltre il realismo, parla di noi e ci dona lenti nuove per vedere e comprendere il nostro mondo, facendoci sentire meno soli.

In questo saggio scopriremo perché evocare la paura può aiutarci a esorcizzarla. Tra libri, film e serie tv andremo a caccia di contraddizioni ed equilibri, di sottogeneri e stereotipi, di cliché e tabù per ribaltarli. Lo faremo divertendoci, perché ciò che accomuna molti appassionati di horror è parlare di grandi temi prendendosi poco sul serio.

L’AUTRICE

Chiara Sinchetto è nata nel 1987 in provincia di Torino. Crea percorsi culturali tra letteratura e filosofia per persone curiose e introspettive in cui esplora diversi generi; abbatte anche pregiudizi sulla letteratura horror e si occupa di promozione della lettura. Tiene corsi in ambito letterario e filosofico per realtà culturali, aziende e biblioteche. Lavora come editor e ghostwriter; ha creato e gestisce un blog letterario e collabora con siti culturali.

 



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments